Bibliografia tematizzata - I testi presentati al corso

1° incontro - Quali sono i contributi della DB all’interno della scuola dell’autonomia

 
  • L. Russo, Segmenti e bastoncini, Feltrinelli, 1998

    Una difesa del disciplinarismo di fronte alla nuova scuola di massa, che sembra inneggiare a metodi unicamente costruttivisti
     

  •  G. Bocchi, M. Ceruti, La sfida della complessità, Bruno Mondadori, 2007

    La sfida della complessità nasce dall'irruzione dell'incertezza nelle nostre conoscenze, dallo sgretolarsi dei miti che per secoli hanno regolato il cammino della scienza moderna. Ma d'altra parte la fine della certezza, della completezza, dell'esaustività e dell'onniscienza non segnala soltanto la fine di un ordine, ma rende ineludibile una trasformazione delle domande e delle risposte su cui è basato il nostro sapere

  • Pier Giuseppe Rossi, Elio Toppano, Progettare nella società della conoscenza, CAROCCI 2009

    La progettazione si è modificata nel corso degli anni, passando dall’applicazione di schemi predefiniti alla costruzione di modelli situati, frutto di un "dialogo" fra progettista e contesto. Nella prima parte del volume, in base alla Design Theory, vengono analizzati i modelli simbolici e il loro ruolo nel descrivere l’attività di progettazione. Si illustrano, poi, diversi metodi per progettare e si mostra come tale attività sia evoluta verso modalità di lavoro multiprospettiche e multilivello. Nella seconda parte, relativa al mondo dell’educazione, si motiva perché, superati i modelli della razionalità tecnica, occorra ripensare i processi della progettazione didattica. Dopo aver esplorato alcune proposte presenti in letteratura nell’ambito della progettazione dagli anni settanta ad oggi, si propone il modello F-V-P, che coniuga le tre prospettive della pedagogia, della didattica e della tecnologia dell’educazione. Il progetto diviene un boundary object che connette il sapere dell’insegnante e il contesto formativo, e dialoga con l’evento didattico.

  • F.Arzarello, O.Robutti, Matematica, La scuola, 2003

    Una riflessione sui nuclei fondanti della disciplina e sulle nuove strategie didattiche di tipo costruttivista. Impiego CABRI.

2° incontro - Gli strumenti della DB

 
  • F. Ciampolini, F. Piazzi, La ricerca metodologico - disciplinare - Una strategia per il rilancio della scuola italiana ,
    Il Mulino, dicembre 2000

INDICE - 1) Dalla Didattica Breve alla Ricerca Metodologico Disciplinare - 2) L'evoluzione della DB - 3) Il distillato verticale (DSTV ) come strumento per la RMD - 4) La strategia della compensazione: il rallentamento -  5) La strategia della compensazione: l'accelerazione < DB > - 6) La BD di area umanistica: metodi e procedure - 7) La DB del Latino, ovvero il laboratorio della DB di area umanistica - 8) La DB della letteratura - 9) La DB della Storia, luogo privilegiato per riflettere sull'epistemologia delle discipline - 10) La DB della filosofia - 11) La DB e i modelli pedagogici - 12) Parole-chiave, mappe, strumenti di sintesi - 13) La vocazione transdisciplinare della DB - 14) Il "modello Salerno" - 15) Competenze e nuclei fondanti - 16) Considerazioni conclusive - Riferimenti bibliografici

  • F. Ciampolini, La Didattica Breve, Il Mulino 1993

    INDICE - Prefazione - Introduzione: Guida alla lettura - 1) Introduzione alla Didattica Breve 2) Il metodo DB 3) Strumenti metodologici della DB 4) Lo studio guidato 5) Lo studio personale - Appendice

    I due volumi riassumono strategie e applicazioni della metodologia della Didattica breve, con esemplificazioni di distillazione

 

  • Materiali di Didattica Breve; Materiali per la qualità nel recupero IRRE Emilia Romagna
    http://www.irreer.it/extramoenia/catalogo/catalogo04.html

  • Materiali di Didattica Breve

    • F. Piazzi (a cura di), La scrittura nel triennio : esperienze e ricerche didattiche, Bologna 1992

    • F. Piazzi (a cura di), L'insegnamento del latino: lo stato dell'arte. Atti del convegno (Bologna 9-10 marzo 1993), Bologna 1994

    • F. Piazzi (a cura di), Didattica Breve: materiali 1 - Italiano, Storia, Filosofia, Bologna 1995

    • F. Piazzi (a cura di), Didattica Breve: materiali 2 - Recupero, Bologna 1996

    • F. Piazzi (a cura di), Didattica breve: materiali 3 - Recupero italiano storia, Bologna 1996

    • F. Piazzi ( cura di), Didattica breve: materiali 4 - Latino, Bologna 1997

    • S. Contadini (a cura di), Un percorso di "Didattica breve" verso la qualità nel recupero scolastico e nella ricerca metodologica disciplinare, Bologna 1997

    • T. Guerzoni - F. Ferrari (a cura di), Filosofia e didattica breve, Bologna 1997

3°incontro – Contributi psicopedagogici: il cognitivismo e la mediazione didattica

 
  • E. D. GAGNÉ, Psicologia cognitiva e apprendimento scolastico, SEI, 1989

    Il testo a livello tecnico definisce i processi cognitivi che presiedono alla rappresentazione dei dati informativi ed alla formazione delle conoscenze nelle situazioni di insegnamento e apprendimento
  • M. Cantoia, L. Carrubba, B.Colombo, Apprendere con stile. Metacognizione e strategie cognitive, CAROCCI, Scuolafacendo, 2008
  • Boscolo P, Psicologia dell'apprendimento scolastico: aspetti cognitivi e relazionali, UTET, 1997
     
  • A. Marini, Manuale di neurolinguistica, CAROCCI, 2009
  • D. Corno, G. Pozzo, Mente, linguaggio, apprendimento. L'apporto delle scienze cognitive all'educazione, La Nuova Italia Editrice, Firenze 1991

4°incontro – La DB delle materie umanistiche

 
  • Balboni P.E., Fare educazione linguistica - Attività didattiche per italiano L1 e L2, lingue straniere e lingue classiche, UTET, 2009
  • D. Bertocchi, L. Brasca, S. Citterio, D. Corno, G. Ravizza, D. Corno, Insegnare italiano: un curricolo di educazione linguistica con cd-rom,  La Nuova Italia Editrice, Firenze 2000
     
  • A. Colombo, La letteratura per unità didattiche, La Nuova Italia
  • Ceserani, Guida allo studio della letteratura, Laterza
  • Armellini, Come e perchè insegnare letteratura, Zanichelli
     
  • Marazzi A., Antropologia della visione,  Carocci, Roma, 2002

     
  • Greco G., Mirizio A., Una palestra per Clio, Insegnare ad insegnare la Storia nella Scuola Secondaria, UTET, 2009
  • G.Bacceli, Insegnare diritto ed economia, La Nuova Italia, 2000

Home