Caratteristiche del bilancio di esercizio di una riseria
|
Il bilancio d’esercizio viene redatto dall’azienda al termine di ogni periodo amministrativo al fine di determinare il reddito prodotto in suddetto periodo.
Il bilancio, essendo a carattere consuntivo,
svolge funzioni di: |
|
|
|
|
|
Il bilancio d’esercizio di una riseria presenta caratteristiche peculiari, dovute sia al tipo di attività svolta sia alla collocazione temporale del ciclo produttivo non coincidente con l’anno solare.
Tra queste ricordiamo: • attivo circolante: ha un peso elevato rispetto alle immobilizzazioni. Ciò è causato dall’elevata consistenza delle scorte di magazzino (composte da risone, riso, sottoprodotti, imballaggi…) necessarie per soddisfare esigenze della clientela, salvaguardarsi dalle variazioni di prezzo delle materie prime e spuntare vantaggi derivanti dagli incrementi di prezzo del prodotto finito • indebitamento: il bilancio redatto al 31.12 presenta ancora molti debiti non pagati verso le aziende agricole che hanno conferito il risone nei mesi autunnali • patrimonio: per la aziende medio-piccole, spesso a conduzione familiare, l’aumento dei mezzi propri non è sentito come una necessità ed esse continuano per anni l’attività senza incrementare i conferimenti iniziali |
|