Giuseppe Battista
Amore bugiardo
Nice, qualora il suo pensier mi spiega,
ogni parola è di bugie vestita;
quando ella mi discaccia, allor m'invita,
e quando mi minaccia, allor mi prega.
Ora pietà promette, ora la nega,
ed ora m'abbandona, ora m'aita;
mesta e lieta mantiene a me la vita,
e mi discioglie allor quando mi lega.
Dopo tante menzogne, alfin m'induce
a non amarla più giusto furore,
benché beltà celeste in lei riluce.
Poi dico: - Il non amarla è grave errore;
ché se la veritate odio produce,
dritto è che la bugia produca amore.
Il sonetto ha per tema le “bugie” dell’amante, il cui atteggiamento contraddittorio è descritto nelle due quartine con un gioco di parallelismi sintattici (quando… allor, ora… ora…) e antitesi (discaccia/invita, minaccia/prega..). Nelle due terzine il poeta esprime la sua reazione con un’arguzia. Un giusto furore per le tante menzogne sembra soffocare il sentimento amoroso. Ma accade poi il contrario: egli si rende conto che se la verità – cioè il carattere capriccioso e falso della donna - provoca odio, allora è dritto che l’amore nasca proprio dalla bugia. L’amore barocco non è sentimento spontaneo, è un gioco dell’intelletto, che si compiace della finzione, dell’apparenza e del suo rovesciamento.
Giuseppe Battista (1610 – 1675), nato a Grottaglie in Puglia, visse a lungo a Napoli e ad Avellino. Laureatosi in teologia, prese gli ordini sacerdotali ma dedicò tutta la sua vita alla poesia. La sua opera principale sono le Poesie meliche, pubblicate in 5 volumi tra il 1646 e il 1675, uno dei maggiori successi editoriali nella seconda metà del XVII secolo in Italia. Scrisse inoltre epigrammi latini, vite di santi e saggi sulla poetica marinista. Fu studiato e citato da Benedetto Croce, che riconobbe in lui una delle voci più caratteristiche del Seicento.
Home,
Attività,
Amore bugiardo,Consigli
all'innamorato, Le bugie dei poeti,
Finzione,
Mappa Barocco