La dislocazione 
della popolazione residente 
per specie di località abitata
| 
         Distribuzione della popolazione: densità demografica su base comunale ( 1951 - 1961 ) 
        In primo luogo occorre tener conto della 
        densità demografica.
        Tale valore è 
        calcolato dall'ISTAT su base comunale e fa riferimento al rapporto tra 
        la superficie comunale e la popolazione residente. Gli anni presi 
        in considerazione  per la rilevazione dei dati ( 1951 - 1961 ) sono 
        quelli a cavallo della trasformazione della vita delle campagne per 
        l'ingresso della meccanizzazione. 
        Nel complesso l'alta pianura ha una 
        densità media di 82 ab/kmq, mentre nella bassa e media pianura si 
        hanno 143 ab/ kmq. Occorre tuttavia tener presente che in 
        questa zona è compreso il capoluogo, 
        con 50.907 abitanti. Esclusa questa città, si nota un aumento di densità alla 
        periferia, in corrispondenza delle zone parafluviali, del 
        settore S/E e della 
        media pianura da Bianzè a 
        Santhià.. Al centro 
        si ha invece una zona meno popolata, 
        con un minimo nei territori di 
        Salasco, Sali e Lignana ( 43 ab/kmq ), testimonianza 
        indiretta del forte spopolamento dell'area della cascina a corte..
           | 
  |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
         Densità 
        della popolazione su base comunale e per zone risicole: anni 1951 - 1961 
 
 
 
        Area 
        periferica ( Pianura di Asigliano e di Fontanetto Po )  
            
         
 
 
  | 
  |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
     
    
    Cartogramma 
    della densità demografica dei comuni   | 
    
     
    Legenda  | 
  
| 
         Dislocazione della popolazione per specie di località abitata: centri, nuclei e case sparse. 
        Per avere un'idea più precisa della 
        distribuzione della popolazione locale è bene prendere in esame anche un 
        altro tipo di dati: la dislocazione della popolazione residente per 
        specie di località abitata, che individua le prevalenti tipologie di 
        habitat della zona. I dati presi in considerazione sono quelli dei 
        censimenti ISTAT del 1951 e del 1961, che precisano - a livello comunale 
        - la percentuale di popolazione che occupa
        centri, nuclei e case sparse.
         
        
        La 
        localizzazione dei centri risale alla prima colonizzazione del 
        territorio ad opera delle popolazioni liguri-celtiche. 
        Quasi tutti i nomi 
        dei villaggi del Vercellese sono di origine pre-romana, anche se alcuni 
        furono poi romanizzati nella desinenza. Al genere di vita 
        agricolo-pastorale allora praticato si deve la 
        disposizione dei centri 
        lungo i fiumi
        e nella fascia di media pianura, dove le condizioni 
        naturali erano favorevoli ad una agricoltura di tipo primitivo. 
        I 
        centri scarseggiano invece nella parte centrale della bassa pianura, che 
        è di più recente colonizzazione, dove si hanno oggi raggruppamenti di 
        grossi cascinali, più che veri villaggi. 
        La prima formazione di nuclei 
        isolati si ebbe qui ad opera di 
        ordini monastici, che stabilirono 
        conventi  fin dal secolo XII in territori boscosi e incolti attorno a 
        Vercelli, come i 
        Benedettini a
        Muleggio e a 
        Selve e i 
        Cistercensi a
        Lucedio. Alcuni 
        nuclei si 
        vennero già formando alla fine del Medioevo e all'inizio dell'età 
        moderna sui fondi dei 
        vasti possedimenti ecclesiastici 
        affidati in gestione a signori locali. L'insediamento sui fondi è ancora stato 
        incrementato nella 
        seconda metà del '700 dall'aumento della rendita terriera, in relazione 
        ai nuovi metodi di conduzione. La costruzione di 
        grosse corti isolate nella 
        bassa pianura si svilupperà tuttavia 
        pienamente solo nell'800 con la bonifica di questa e il progressivo 
        trapasso della proprietà feudale ed ecclesiastica nelle mani della 
        borghesia capitalistica. Pure 
        recente è in genere la costruzione di 
        case sparse sui poderi, nelle altre parti della pianura, che ebbe 
        particolare sviluppo in relazione alla formazione della 
        piccola 
        proprietà, seguita alla prima guerra mondiale.  | 
  |
Dislocazione 
della popolazione residente nell'area risicola per specie di località abitata
( centri, nuclei e case sparse) -  Censimenti ISTAT 1951 e 1961 
| COMUNI | 
       1951  | 
      
       1961  | 
    ||||
| 
      Centri %  | 
      
      Nuclei %  | 
      Case sparse % | 
      Centri %  | 
      
      Nuclei %  | 
      Case sparse % | |
| LENTA | 93 | - | 6 | 93 | - | 6 | 
| ROVASENDA | 55 | 11 | 33 | 63 | 4 | 33 | 
| GH1SLARENGO | 88 | - | 11 | 92 | - | 8 | 
| S.GIACOMO | 81 | - | 18 | 81 | - | 18 | 
| ARBORIO | 89 | 1 | 9 | 89 | 1 | 9 | 
| BURONZO | 70 | 4 | 25 | 75 | 4 | 20 | 
| V1LLANOVA | 40 | 20 | 40 | 35 | 10 | 54 | 
| CARISIO | 61 | 19 | 19 | 70 | 9 | 20 | 
| BALOCCO | 66 | 20 | 14 | 70 | 5 | 23 | 
| FORMIGLIANA | 80 | 19 | - | 76 | 17 | 6 | 
| VILLARBOIT | 78 | 19 | 3 | 85 | 6 | 9 | 
| CASANOVA ELVO | 59 | 34 | 5 | 65 | 21 | 13 | 
| COLLOBIANO | 73 | 20 | 6 | 72 | 21 | 5 | 
| GREGGIO | 76 | 12 | 11 | 71 | 13 | 16 | 
| ALBANO | 93 | - | 7 | 93 | - | 7 | 
| 
       OLDENICO  | 
      92 | 6 | 1 | 92 | 7 | - | 
| 
       QUINTO  | 
      89 | - | 10 | 
       88  | 
      4 | 7 | 
| 
       CARESANBLOT  | 
      45 | 25 | 28 | 47 | 24 | 29 | 
| 
       VILLATA  | 
      95 | 2 | 2 | 93 | 3 | 3 | 
| 
       BORGOVERCELLI  | 
      87 | 3 | 9 | 91 | 2 | 7 | 
| VERCELLI | 94 | 2 | 3 | 97 | 1 | 1 | 
| MOTTA DEI CONTI | 96 | - | 3 | 97 | - | 3 | 
| CARESANA | 88 | 4 | 7 | 90 | 2 | 7 | 
| PEZZANA | 86 | 1 | 12 | 88 | 1 | 10 | 
| PRAROLO | 87 | 9 | 3 | 90 | 4 | 5 | 
| OLCENENGO | 94 | 2 | 3 | 97 | 1 | 1 | 
| SAN GERMANO | 83 | 9 | 7 | 86 | 6 | 8 | 
| CROVA | 84 | 9 | 5 | 89 | 7 | 4 | 
| SALASCO | 93 | 5 | 12 | 92 | 3 | 4 | 
| SALI | 65 | 24 | 10 | 60 | 24 | 15 | 
| LIGNANA | 88 | 9 | 2 | 88 | 8 | 3 | 
| COSTANZANA | 92 | 5 | 2 | 95 | 3 | 2 | 
| RONSECCO | 83 | 9 | 6 | 85 | 6 | 8 | 
| TRINO | 93 | 6 | 1 | 93 | 4 | 3 | 
| 
           RIVE  | 
      91 | 3 | 5 | 93 | 2 | 5 | 
| 
           PERTENGO  | 
      90 | 5 | 5 | 92 | 4 | 4 | 
| 
           STROPPIANA  | 
      94 | 3 | 2 | 96 | 1 | 3 | 
| 
           ASIGLIANO  | 
          89 | 7 | 3 | 
       90  | 
      5 | 4 | 
| 
           DESANA  | 
      91 | 4 | 4 | 92 | 2 | 5 | 
| 
           TRICERRO  | 
      92 | - | 8 | 93 | - | 7 | 
| 
           FONTANETTO PO  | 
      90 | 6 | 3 | 92 | 5 | 3 | 
| 
           PALAZZOLO  | 
      94 | 1 | 5 | 98 | - | 1 | 
| CRESCENTINO | 81 | 10 | 8 | 82 | 10 | 7 | 
| LAMPORO | 93 | 5 | 1 | 94 | - | 6 | 
| BIANZE' | 67 | 16 | 15 | 76 | 10 | 13 | 
| LIVORNO FERARRIS | 80 | 12 | 7 | 85 | 8 | 6 | 
| TRONZANO | 77 | 14 | 8 | 84 | 8 | 6 | 
| SANTHIA' | 76 | 11 | 12 | 83 | 6 | 10 | 
| 
     
  | 
  
| 
     
 
     
     
      | 
  
| 
     
      |