Indice Quadri ambientali Avanti Indietro

Carta d'Italia del turismo sostenibile

BEL PAESE BUON TURISMO


La "carta Italia" del turismo sostenibile
a cura dell'Associazione Italiana Turismo Responsabile - 2002


• è il primo codice turistico mirato esplicitamente al turismo in Italia

• consta di una serie di raccomandazioni che hanno come destinatari i viaggiatori, gli organizzatori di viaggio e le comunità ospitanti

•a ciascuno di questi destinatari la carta rivolge alcuni consigli, che valgono per le tre fasi dell'esperienza turistica: il prima, il durante e il dopo viaggio

La filosofia di  BEL PAESE BUON TURISMO 

• Il turismo è un fenomeno d'incontro, rispettoso delle diversità naturali e culturali, che richiede un certo spirito di adattamento ad abitudini nuove e inconsuete

• Incoraggia residenti e visitanti a condividere gli aspetti più caratteristici del territorio, con positiva curiosità, oltre gli stereotipi e le forzature folcloristiche

•Tutto ciò, naturalmente, nel rispetto del diritto delle comunità locali di decidere - in maniera informata e lungimirante - sui pro e sui contro dell'offerta turistica del loro territorio 

Le responsabilità del viaggiatore

Prima del viaggio

• Chiede e cerca informazioni non soltanto sugli aspetti logistici del viaggio (pasti, alberghi, trasferimenti), ma anche sul contesto storico, culturale e ambientale del territorio che lo accoglierà

•Chiede agli organizzatori garanzie sulla qualità del viaggio, intesa come sostenibilità ecologica, equità sociale e, se possibile, trasparenza economica 

Durante il viaggio

• Condivide i vari aspetti della vita quotidiana locale, senza chiedere privilegi o pratiche che possano causare, a breve o a lungo termine, ripercussioni negative

• Cerca prodotti e manifestazioni che siano espressione autentica della cultura locale (artigianato, gastronomia, arte, ecc.)

Dopo il viaggio

• Verifica se è riuscito a stabilire una relazione soddisfacente con la gente e la località visitata. Non fosse accaduto, si chiede perché

• Valuta come far seguito ai rapporti stabiliti durante il viaggio

Responsabilità dell’organizzatore

Prima e durante il viaggio

Distribuisce schede didattiche (storia e geografia) con cenni alle consuetudini locali e indicazioni
  bibliografiche

E' disponibile a organizzare incontri preparatori
Affianca al gruppo un accompagnatore turistico informato, che funga anche da mediatore interculturale
Valuta la capacità di carico di beni culturali e ambientali particolarmente delicati, eventualmente adattando
  la propria programmazione di conseguenza

• Privilegia alloggi, ristoranti, strutture e trasporti eco-compatibili (per presenza di depuratori, corretto
  smaltimento dei rifiuti, risparmio energetico) e ben inseriti nell'ambiente
• Privilegia servizi locali di accoglienza (trasporti, alloggi, ristorazione) a carattere famigliare, su piccola scala, non standardizzati e in linea con la cultura autoctona
•Distribuisce equamente la spesa turistica in loco (dall'alloggio all'acquisto di artigianato del posto)


Dopo il viaggio

Produce materiale informativo che raccolga le esperienze: relazioni scritte, fotografie, film, ecc.

Responsabilità della comunità ospitante  


Prima del viaggio


Pianifica lo sviluppo locale e quindi si esprime in merito al flusso di turismo. In particolare, si dota di strumenti di monitoraggio e controllo degli impatti imputabili al turismo e di pianificazione e gestione delle attività turistiche
  E' disponibile all'incontro, offre adeguata accoglienza, rende piacevole il soggiorno
 Cerca di usare le potenzialità della crescente domanda di turismo culturale per cucire lo strappo tra la vecchia generazione depositaria dei saperi locali, e la nuova generazione depositaria dei know how imprenditoriali

Durante il viaggio


Verifica che il denaro entrato attraverso il turismo filtri anche in altri comparti produttivi, aumentando le interazioni tra settori nel tessuto sociale e cercando di evitare l'instaurarsi di una mono-economia
 Protegge da sovraesposizioni la cultura locale (dialetti, costumi, folclore, gastronomia) in modo che pur cambiando e rinnovandosi - com'è necessario che accada a ogni tradizione - resti il più possibile economicamente indipendente dalla domanda turistica

Dopo il viaggio

Esamina i risultati della visita, i suoi effetti, la natura degli incontri avuti, il ritorno economico, i costi sociali del turismo
 Incentiva un meccanismo permanente di dibattito sulle scelte in campo turistico, adoperando un metodo partecipato che coinvolga l'intera comunità locale

 

Home page, Quadri ambientali