Struttura del patrimonio aziendale nel settore risiero
|
Attraverso alcuni indici dell’analisi patrimoniale si
osserva la composizione percentuale dello Stato Patrimoniale illustrata
dalla seguente tabella, costruita partendo dai dati dei ventidue bilanci
analizzati e traendone valori medi. |
|
COMPOSIZIONE PERCENTUALE DI STATO PATRIMONIALE |
|||
|
|
|
|
|
|
ATTIVO |
% |
PASSIVO |
% |
|
|
5,7 |
passività correnti |
66,5 |
|
liquidità differita |
39,8 |
|
11,7 |
|
rimanenze |
14,3 |
patrimonio netto |
21,8 |
|
|
40,2 |
totale |
100 |
|
|
100 |
|
|
|
La situazione, rappresentata anche dal grafico 1, è chiaramente influenzata dal momento di chiusura del bilancio (31.12), che per le industrie risiere non è il momento conclusivo dell’attività bensì il momento centrale; in tale periodo infatti esse hanno effettuato i primi grossi acquisti di risone, che ancora devono pagare ed hanno quindi i magazzini pieni ed i debiti verso fornitori ancora da saldare.
Poiché la materia prima, cioè il risone, è raccolto e
commercializzato a partire da settembre, se si fotografasse la situazione
aziendale al 31.08 il peso delle rimanenze e delle passività a breve
(soprattutto debiti verso fornitori) sarebbe esiguo e la composizione del
patrimonio risulterebbe meno elastica e più solida. |
|
GRAFICO 1 – COMPOSIZIONE MEDIA DEL PATRIMONIO DELLE AZIENDE DEL SETTORE |