Percorsi tematici di storia contemporanea

Dallo Statuto albertino all'Assemblea Costituente

- Il concetto di nazione italiana prima dell'età risorgimentale
-
Lo Statuto Albertino

- Cavour e il parlamentarismo
- I rapporti tra lo Stato italiano e la Chiesa di Roma
- La Destra storica

- La Sinistra storica

- La crisi di fine secolo
- L'età giolittiana ed il sistema dei partiti
- La parentesi del fascismo
- Il regime fascista
- La Seconda Guerra Mondiale
- Il governo Badoglio
- L'Italia del dopoguerra e i primi governi di unità nazionale
- L'Assemblea Costituente e il referendum del 2 giugno 1946
- L'ordinamento della Repubblica

- Riflessione sugli ultimi sviluppi della politica italiana
 

L'idea di Europa tra XIX e XX secolo. Uno spazio integrato economicamente e politicamente: dalla CEE all' UE

-
Lo Zollverein < lega doganale >
- Mazzini e l'Europa delle nazioni
- Nazionalismi e guerre
-
Altiero Spinelli ed il federalismo europeo
- Una cronologia di fondo

- Gli accordi economici

- CEE
, CECA , MEC
- L'UE e l'idea di Europa Unita
- Organismi comunitari
- Una politica europea
- L'euro
-
Uniformare legislazioni eprocedure
- L'Europa delle regioni

 

 Il ruolo politico ed economico degli USA nei rapporti internazionali nel XX secolo

-
La Società delle Nazioni e la politica di Wilson
-
Gli antecedenti della crisi del 1929
- L'economia americana nel primo dopoguerra. Fordismo e produzione in scala
- L'economia europea del primo dopoguerra. La svalutazione del marco
- Il piano Dawes ( 1924 )
- Provvedimenti contro la crisi
- Il New Deal e la politica economico-sociale di Roosewelt
- Il concetto di Welfare State
- I riflessi della crisi del 1929 in Europa e nel mondo
- Cause della crisi
- Manifestazione della crisi recessiva
- Anni '30: nicchie economiche e politiche protezionistiche. L'autarchia
- Politiche economiche a partire dal secondo dopoguerra
- Gli ultimi cinquant'anni
- Il caso italiano

 

 Imperialismo, colonialismo, neocolonialismo, decolonizzazione

- Colonialismo e imperialismo del secondo 800
- Le sorti dell'area asiatica. La trasformazione dei grandi imperi
- Il Medio Oriente dopo il primo conflitto mondiale
-
Decolonizzazione dopo la seconda guerra mondiale
- Le vicende della Cina

- Il caso dell'India

- L'Algeria e la Francia
- La questione indocinese
- La guerra del Vietnam
-
I processi di globalizzazione e la delocalizzazione produttiva
- Dal colonialismo ai paesi emergenti: il sud est asiatico e la delocalizzazione
- Nord e Sud del mondo: centro e periferia
- Il WTO e la globalizzazione
- Il FMI ed il debito dei Paesi terzi
 

● Mondializzazione, modernizzazione, globalizzazione

La nascita delle economie-mondo
-
Le lontane origini del fenomeno: scoperta e conquista dei continenti extraeuropei

- Mercantilismo e traffico triangolare <1700>

Dal mercantilismo all'imperialismo ottocentesco
- Mercantilismo e traffico triangolare <1700 >
- Imperialismo e colonialismo europeo < 1800 >
-
La prima rivoluzione industriale

- La seconda rivoluzione

-
Le ferrovie ed il ruolo degli scambi intracontinentali
- La mondializzazione: Il ruolo di USA e Inghilterra

La modernizzazione del XX secolo. Mutamenti strutturali
- Fordismo e taylorismo
- L'egemonia nipponica sul Pacifico

- Frammentazione e protezionismi dopo il 1929

- Due sfere economiche di influenza dopo il 1945

La globalizzazione
- 1989. Nasce il concetto di globalizzazione

- Accordi sovranazionali: l'Unione europea

- Integrazione ed interdipendenza di sistema

- La delocalizzazione produttiva e il toyotismo
- L'estensione del libero mercato. L'APEC e il N
AFTA

- I rischi della globalizzazione
- I no global
 

● Guerre mondiali, guerra totale, scontro di civiltà. Interpretazioni della storia del XX secolo

 

Nazionalismi, federalismi, autonomismi, separatismi e conflitti etnici tra XIX e XX secolo
 

Totalitarismi del XX secolo

 

Il pensiero socialista ed il social-comunismo fino al 1989
 

● L'Islam ed il fondamentalismo religioso

 

● Il pensiero scientifico. Positivismo, neopositivismo, limiti del sapere scientifico.
Scienza e tecnica nello sviluppo economico del XIX secolo e nuovi problemi etici
 

MODULI DI ITALIANO, PAGINA INIZIALEDOCUMENTI