| 
      TITOLO
      DEL MODULO | 
    DESCRITTORI DI COMPETENZE | 
     
      TIPOLOGIA DELLE PROVE | 
  
  
    1) Dall'alto al basso
      medioevo 
      
      ( Modulo zero di raccordo con il programma del biennio)
       | 
    
        
      -  
      Conoscenza di alcune
      voci di un glossario relativo allo specifico disciplinare. 
      - Conoscenza di eventi e
      fenomeni principali caratterizzanti il lungo periodo di transizione
      dall'alto al basso medioevo ( IV - XIV sec ) 
      - Comprensione delle
      problematiche geopolitiche, istituzionali, economiche di medio-lungo
      periodo (stratificazioni di popoli nel bacino del Mediterraneo, crisi di
      papato ed impero,  lento
      passaggio dalle strutture feudali a quelle comunali ). 
      - Applicazione: saper leggere
      ed interpretare i cartogrammi relativi al  periodo in esame 
      - Approfondimento. Analisi di
      una problematica complessa a scelta, individuando il ruolo dei vari
      soggetti politici.
      
       
      
      | 
    - Verifiche formative: 
      Lettura e commento del manuale con individuazione delle parole chiave e
      breve parafrasi semplificante delle principali definizioni
      - Costruzione cronologie comparate 
      - Verifica sommativa: interrogazione lunga
      atta a valutare le competenze previste dai 5 descrittori del modulo.  | 
  
  
    2) Le monarchie europee e le
      signorie italiane fino alla metà del XV secolo 
       
      ( Modulo a sfondo giuridico-istituzionale )
     | 
    
        
      - Conoscenza dei fenomeni congiunturali demografici ed economici di medio
      periodo. La peste ed i suoi effetti 
      -  Conoscenza degli
      eventi principali e costruzione cronologie comparate per aree geografiche 
      - Conoscenza delle strutture sociali, economiche e politiche delle
      principali città italiane nell’evoluzione da comune a signoria. 
      -  Caratteri
      strutturali delle monarchie feudali. Il concetto di assolutismo. 
      -  Applicazione –
      analisi ed interpretazione di cartogrammi, diagrammi, tabelle di dati e
      semplici documenti anche di carattere iconografico 
      
  | 
      | 
  
  
    3) La nascita dell'età
      moderna. Scoperte geografiche, religioni riformate e perdita della
      libertà italiana.  
       
      
      ( Modulo plurifocalizzato: ambito economico, geopolitico, culturale e
      religioso ) 
      
      
     | 
    
        
      - Conoscenze
      geografiche: localizzazione dei fenomeni europei ed extraeuropei. Lettura
      di cartogrammi 
      -.Comprensione dei
      fenomeni di medio periodo di carattere economico. La rivoluzione dei
      prezzi: cause ed effetti. 
      - Conoscenza sintetica degli eventi italiani ed europei del periodo
      .1494-1559.  
      -. Conoscenza delle tesi
      luterane. Riforma e controriforma 
      -  Approfondimento
      -Comprensione degli intrecci tra fenomeni politici, religiosi, economici
      di medio periodo. 
      
  | 
      | 
  
  
    4) Il
      Seicento attraverso alcuni concetti - chiave : 
      mercantilismo, giusnaturalismo, contrattualismo costituzionalismo 
      
      
      ( Modulo plurifocalizzato: ambito economico e  giuridico-istituzionale
      )
     | 
    
        
      - Conoscenza
      della cronologia di fondo del XVII secolo per le aree europee ed
      extraeuropee 
      -  Contesto
      socio-economico e politico di sviluppo del mercantilismo 
      - Contesto storico del
      costituzionalismo inglese 
      - Conoscenza
      dei concetti di giusnaturalismo, costituzionalismo, contrattualismo,
      liberalismo 
      - Conoscenze
      di sintesi: Le guerre di religione dal XVI al XVII secolo 
       
     | 
      |