Generi e forme della produzione pirandelliana.
|
Contesti ed evoluzione della poetica |
Novelle |
Romanzi |
Teatro |
|
Lento superamento del verismo
Ripensamento dei temi |
1893: Marta Ajala |
||
|
1895: Il
turno |
|||
|
1897: La paura (*) |
|||
|
1898: La morsa (*) |
|||
|
1899:
L'azione parlata |
|||
|
1900: Lumie
di Sicilia(**) |
|||
|
1901:
L'esclusa
|
|||
|
L'umorismo
L'età giolittiana. |
|||
|
1904:
Il fu
Mattia Pascal |
|||
|
1906-13: I
vecchi e i giovani |
|||
|
1909: La giara |
|||
|
1911: La
patente |
1911: Suo
marito |
1911: Lumie
di Sicilia (**) |
|
|
1914-1916:
Si gira |
|||
|
1916: Se
non così |
|||
|
Il grottesco
Tragicità e comicità |
1917:La
signora Frola |
1917:
Pensaci Giacomino |
|
|
1918:
Così
è se vi pare |
|||
|
1921:
Sei
personaggi in |
|||
|
1922:
Enrico IV |
|||
|
1924:
Ciascuno a suo modo |
|||
|
1925:
Quaderni di Serafino Gubbio operatore.
|
1925. La
giara |
||
|
Surrealtà e miti teatrali |
1929
Lazzaro |
||
|
1930:
Questa sera si recita a soggetto |
|||
|
1931:
Soffio |
|||
|
1934: Di
sera un |