Biografia e poetica manzoniana
Matrice concettuale riepilogativa
| 
    Cronologia  biografica e contestuale  | 
    
    Produzione: saggi, liriche, tragedia,romanzo  | 
    
    La religione: elaborazione del tema religioso.  | 
    
     La storia: documentazione, rappresentazione degli eventi  | 
    
    La lingua e i generi.  Rilievi teorici e forma espressiva  | 
  
| 
     1785 - Manzoni nasce a Milano  | 
    
     Educazione religiosa  | 
    
     
      | 
    
     Vige un modello culturale neoclassico. Va di moda il purismo linguistico ostile ad ogni francesismo.  | 
  |
| 
     1805 - Manzoni va a Parigi presso la madre Giulia Beccaria  | 
    
     Carme in 
    morte di   | 
    
     
  | 
    
     Definizione di 
    modelli   | 
    
     Endecasillabi 
    sciolti   | 
  
1809 - a Parigi, dopo i contatti con gli ideologi e l'incontro con Enrichetta Blondel si prepara la riflessione sul senso della storia.  | 
    Urania 
    :( poemetto  mitologico che tratta l'incivilimento degli uomini primitivi ad opera delle Muse. )  | 
    E' l'ultima 
    esaltazione  del mondo classico e del valore del mito. Poi il mito sarà escluso come immaginario pagano.  | 
    E' l'immagine 
    vichiana  dell'uomo ingentilito dalla poesia, uscito dallo stato di barbarie.  | 
    Moduli 
    espressivi  neoclassici  | 
  
| 1810- 
    Conversione al  cattolicesimo. Nuovo matrimonio con rito cattolico di Enrichetta. Rientro a Milano. Nuova stagione poetica  | 
    
    1812-1815:Inni sacri  ( Nome di Maria, Natale, Passione, Resurrezione )  | 
    Il credo 
    cattolico ispira  la nuova poesia che è una forma di preghiera e di celebrazione dell'evento religioso.  | 
    
     
  | 
    
     
      | 
  
| 1819 - 
    Chiude a Milano  "Conciliatore" che aveva raccolto i fautori della scuola romantica. Polemica con lo storico Sismondi sul Medioevo italiano.  | 
    1819 - 
    Osservazioni  sulla morale cattolica.  | 
    Difesa della 
    religione  cattolica, che non è stata affatto radice di corruzione del costume italiano (Sismondi). "Tutto nasce dal Vangelo tutto si spiega con il Vangelo". Il solo cristianesimo riesce a spiegare ogni contraddizione della storia.  | 
    
     
  | 
    
     Il linguaggio del saggio filosofico - religioso non è ancora del tutto lineare e preciso. Sono pagine dense, ma talora solo abbozzate concettualmente ed a volte difficili da penetrare nel loro significato.  | 
  
| 1820 - primi moti liberali (carbonari) in Italia. Si pone il problema dell' indipendenza italiana. | < 1820 > 
    - prima stesura della Lettre à M.Chauvet sur  l'unitè de temps et de lieu dans la tragédie.  | 
    
     
    Recupero in chiave cristiana del genere tragico. La realtà storica   | 
    
     
    Rifiuto di isolare solo grandi passioni dal tessuto storico.   | 
    
     Stesura della lettera in francese. Rivela i contatti epistolari con gli intellettuali francesi ( Chauvet, Fauriel...)  | 
  
| 1816-1820 - 
    Il Conte di  Carmagnola.  | 
    
     Concezione della storia pessimistica. La Provvidenza non corregge il male, che spesso vince tra gli uomini.  | 
    La tragedia serve a spiegare ciò che gli uomini moralmente integri hanno voluto e sofferto I personaggi storici di animo elevato, generosi e puri devono soffrire a causa della ragion di stato. La condanna per presunto tradimento di Francesco Bussone lo dimostra ) La battaglia di Maclodio (coro) mostra la dannosa guerra tra città italiane.  | 
    
     La 
    tragedia si ispira ai nuovi modelli del teatro romantico   | 
  |
| 1821 - 
    Moti piemontesi di Santorre di Santarosa  loro fallimento (Novara)  | 
    1821 - Marzo 1821: lirica patriottica ( composta in occasione dei moti, ma non edita dopo l'insuccesso. Sarà pubblicata nel 1848.)  | 
    
    Dio vuole la libertà dei popoli.  Come guidò la resistenza del popolo tedesco contro Napoleone, ora guiderà la rivolta degli Italiani contro l'oppressione austriaca.  | 
    Enfasi sul concetto di nazione:una, indivisibile per intenti, cultura, eserciti, tradizione. Coraggiosa azione degli Italiani, sostenuta da Dio. La libertà non deve esser attesa dagli stranieri, ma tenacemente ricercata dai popoli che rivendicano l'intangibilità della propria patria.  | 
    Strofe di otto 
    decasillabi; ritmo incalzante e dinamico, andamento cantabile della lirica patriottica.  | 
  
| 
     1821 (5 maggio) morte di Napoleone a Sant'Elena.  | 
    
     1821 - Il 
    cinque maggio   | 
    
     La fede in Dio, il cui aiuto è umilmente invocato, rende meno angosciosa la morte del grande uomo d'azione. Dio ha voluto la sua gloria e ora accoglie la sua umile preghiera. Tale è la forza della religione cristiana.  | 
    
     
     La 
    sua gloria è però destinata a svanire come tutte le glorie umane.   | 
    
     
    Strofe di settenari. Andamento musicale e 
    andante tipico della poesia popolare   | 
  
| 
     1822 - Fallimento di tutti i moti liberali. Repressione dell' Austria. Distanza di Manzoni dall'impegno politico 
    diretto, ma nuova riflessione sulla   | 
    
     1822 - 
    Adelchi  | 
    
     
     
    La provvida sventura 
    rende ben accetti a Dio coloro che soffrono, scontando la colpa di un intero 
    popolo   | 
    
     
  | 
    
     La 
    tragedia è genere popolare come il melodramma.   | 
  
| 
     1822 - 
    Nel viaggio a Parigi ha incontrato lo storico Tierry, che gli ha 
    suggerito 'importanza delle masse nella  | 
    1822 - La
    Pentecoste ultimo degli Inni sacri.  | 
    
     
    Cristianesimo democratico:la 
    nascita della Chiesa cristiana è fonte di speranza nuova.   | 
    Nella 
    storia si situa un evento nuovo:la nascita della Chiesa cristiana militante. 
    Essa diventa fonte di speranza e consolazione per i più deboli ed indifesi.  | 
    Rinasce la poesia come forma di preghiera ( innologia cristiana ) tipica degli Inni sacri. Tipico il tono dell'invocazione religiosa. Possa lo Spirito Santo calare ancora sugli uomini.  | 
  
| 
     1823 - 
    Documentazione sul Seicento, per approfondire l'analisi sulle cause storiche
      | 
    
     1823 - 
    Fermo e Lucia   | 
    
     
      | 
    
     Si 
    apre l'interesse per   | 
    
     Il romanzo storico, componimento misto di storia ed invenzione. 
    La lingua del romanzo è ricca di parti 
    lessicali tratte dal parlato ed il toscano letterario non ha una parte 
    prevalente.  | 
  
| 
     1827 -
    Viaggio a Firenze per la revisione linguistica del   | 
    1827 - I promessi sposi | 
     
  | 
    
     
  | 
    
     La lingua viene progressivamente precisata in funzione letteraria, sul modello del fiorentino delle persone colte. < Manzoni punta all' unificazione linguistica della penisola con la nascita di una lingua letteraria nazionale. >  | 
  
| 
     
    1842:Ultima revisione  | 
    
     1842 - I promessi sposi 
    Ultima revisione   | 
  |||
| 1842 - Storia della colonna infame | 
     
  | 
    
     
      | 
    
     Passaggio 
    dall'invenzione romanzesca al saggio   | 
  |
| 
     1845 - Nuova fase di progetti risorgimentali. Gioberti ed il neoguelfismo.  | 
    
     1845 - Del romanzo storico e in genere dei componimenti misti di storia ed invenzione  | 
    
     E' sempre più 
    da ricercare la verità storica rispetto alla   | 
    
     Rivalutazione della ricerca storica e dell'attività puramente storiografica.  | 
    |
| 
     1850 - Inizio del decennio risorgimentale e dell'opera di Cavour  | 
    1850 - 
    Lettera a Giacinto  Carena, sulla lingua  | 
    
     Superamento dei dialetti e affermazione della necessità di una lingua nazionale, parlata su tutto il territorio nazionale  | 
  ||
| 
     1861-1868 - 
    L'unità italiana è realizzata. Destra storica.   | 
    
     1868 - La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859  | 
    
     Si nega 
    validità alla rivoluzione   | 
    ||
| 
     1873 - Manzoni muore a Milano  |