Cronologia degli eventi italiani del primo Cinquecento.
| ANNI | FIRENZE | MILANO | ROMA | NAPOLI | 
| 1442 | Cosimo
      de' Medici
      (1434-1464) | Filippo
      Maria (1412-1447):
      lotte con Venezia e con Napoli. | Niccolò
      V ( 1447-1455 ) | Gli
      Aragonesi a Napoli. Alfonso il Magnanimo. (1442) | 
| 1454 | Lorenzo
      il Magnifico (1469-1492)   Pace
      di Lodi: politica di equilibrio | Repubblica
      ambrosiana Francesco
      Sforza
      (1450-1466) Pace
      di Lodi : politica di equilibrio | Callisto
      II ( 1455-1458 ) Sisto
      IV della Rovere ( 1471 -
      1484 ) Pace
      di Lodi: politica di equilibrio |     Pace
      di Lodi: politica di equilibrio Ferdinando
      I il Cattolico ( 1458 - 1494 ) | 
| 1478 | Congiura
      dei Pazzi: morte di Giuliano
      de' Medici fratello di
      Lorenzo il Magnifico. |   |   |   1485
      : Congiura dei Baroni | 
| 1492 | Morte
      di Lorenzo il Magnifico Succede 
      Piero
      de' Medici |   | Innocenzo
      VII Cibo muore nel 1492 Alessandro
      VI Borgia
      (1492 - 1503 ) |   | 
| 
 | ||||
| 1494 1495 | Carlo
      VIII, re di Francia
      caccia i Medici G.Savonarola
      fonda la Repubblica fiorentina. Opposizione dei Palleschi | Ludovico
      Il Moro Sforza, si
      libera del nipote Giangaleazzo,
      chiamando in Italia Carlo VIII re di Francia | Alessandro
      VI
      condanna Savonarola al rogo e rende possibile la nascita di una
      nuova repubblica a Firenze | Carlo
      VII di Francia rivendica i diritti Angioini sul regno di Napoli Gli
      Aragonesi lasciano Napoli Lega
      contro Carlo VIII, e sua sconfitta. Ritorno
      degli Aragonesi (1495 ) | 
| 1498 1499 | Repubblica
      di Pier Soderini (
      1498.1512) Machiavelli 
      segretario della Seconda Cancelleria. | Luigi
      XII
      , re di Francia rivendica
      il Ducato di Milano. Alleanza di Francia e Venezia. Ludovico il Moro
      abbandona Milano. |   |   | 
| 1503 1504 |  | Pace
      di Blois: Milano ai Francesi | Alessandro
      VI Borgia ottiene per il figlio Cesare
      Borgia 
      l'appoggio di Luigi XII per la crezione di uno stato in 
      Romagna | Conquista
      da parte di LUIGI XII Spartizione
      del regno con la Spagna 1504:
      Spagnoli
      nel napoletano | 
| 1512 1513   1515 | Ritorno
      dei Medici.
      Sconfitta di Luigi XII
      contro la Lega Santa      | Ritorno
      degli Sforza a Milano dopo la sconfitta di Luigi XII contro la
      L.Santa. | Giulio
      II Della Rovere
      organizza la L.Santa
      contro Luigi XII Leone
      X (
      Giovanni de' Medici ) ( 1513-1521
      ) Organizza una Lega antifrancese  |     1516:
      Pace di Noyon:   Spagnoli
      padroni del regno di Napoli | 
| Francesco
      I occupa il Milanese.(1515-21) | ||||
| 1520 1523 | Medici
      a Firenze | Francesi
      a Milano | Bolla
      "Exurge domine" contro M.Lutero. Clemente
      VII  1523-
      1534. Organizza la L.Cognac
      contro Carlo V, aiutato da Guicciardini. |     1527
      La L.di Cognac dovrebbe liberare dagli spagnoli 
      Napoli. | 
| 1526 1527 | Repubblica
      democratica di F.Ferrucci | Dopo
      la battaglia di Pavia, sconfitta di Francesco I,
      Milano agli
      Sforza  | Sacco
      di Roma ad opera dei Lanzichenecchi di Carlo V( 1527 ) | Riconferma
      della Spagna a Napoli. | 
| 1530 1535 | Ritorno
      dei Medici: Ducato di Toscana Alessandro
      de' Medici. Controllo Spagna |   1535:
      Ritorno degli Spagnoli a Milano | 1530:Clemente
      VII incorona imperatore Carlo V: protezione imperiale ai Medici |   1545:
      Concilio di Trento | 
| 
 1559
       | 
 | |||
 MODULI DI
STORIA CLASSE 4^, PAGINA INIZIALE,  DOCUMENTI