
L'Oratorio della Santissima Trinità
con affreschi quattrocenteschi nell'abside
http://www.lamedelsesia.vc.it/PP_AlbanoVc.asp |

Il castello ricordato in documenti nella seconda metà del 1300 passò
nel 1404 agli Avogadro reinvestiti del feudo dai Savoia. Nel 1526 il
castello passa al cardinale Mercurino Arborio di Gattinara, nel 1579 ai
Rovasenda -
http://www.teses.net/teses/places/vc/albano.htm
|
Località a 13 Km a nord di Vercelli.
Albano figura già
nel secolo X, al tempo del vescovo
Attone (924-960), tra le primitive pievi della chiesa
vercellese. Attualmente conserva i resti di un antico castello donato
dall'Imperatore Federico Barbarossa
alla cattedrale del capoluogo.
Il toponimo riflette probabilmente il personale latino
Albanus,
documentato tra l'altro a Novara e sulla riva occidentale del Lago Maggiore,
proponendosi come prediale senza suffisso. Più difficile connetterlo al
gentlizio romano Albius.
Già nel 999 si attesta Albano
che continua nei secoli successivi senza varianti.
La tradizione locale connette il toponimo a
Sant’Albano martire della legione tebana.
( Casalis, Olivieri )
|