BALOCCO
 


Il castello fatto costruire nel 1423 dopo la devastazione del paese
provocata dai signori di Rovasenda, i quali incendiarono Balocco e uccisero 90 persone.
http://www.teses.net/teses/places/vc/balocco/balocco_torre.jpg


Particolare della grande torre del castello
Foto tratta da R.Ordano, Castelli e torri del Vercellese






Il fortilizio della frazione Bastia, che pare custodire le vie di accesso sotterranee ai castelli di Balocco e di Buronzo.
L'aspetto è quello di una casa forte, databile al XIV secolo.
http://www.teses.net/teses/places/vc/bastia.htm


Un'altra immagine dell'antico fortilizio di Bastia


Località posta a 19 Km a nord-est da Vercelli, a sinistra del torrente Cervo. Fu  feudo dei Confalonieri, nobili vercellesi. Conserva due antichi castelli Conserva due castelli,uno dei quali dotato di una torre di grande mole.

Il toponimo non  è chiaro dal latino Badaluchum, "strumento per catturare ucelli " che è affiancato da Badalucus  "scaramuccia cosa da poco conto” continuato nell’italiano badalucco.

Sembra possibile vedere nel toponimo due suffissi -alis e -occus, il primo con funzione aggettivale , il secondo diminutivale, di raro uso e di origine forse celtica. Il senso diminutivale in realtà slitta fino al dispregiativo (cui tende del resto il verbo baiare in numerosi suoi derivati; cfr. le voci piemontesi badola, badau 'imbecille') insito sia nel corrispondente termine italiano segnalato, che in quello francese, parallelamente a quanto accade per le voci dialettali piemontesi tabaluc, 'sciocco', e pataluc 'alto ma sciocco'. Tra i vari significati propri di baiare occorrerà in questo senso assumere quello immediatamente successivo all'originario 'lasciare aperto', cioè 'abbandonare al suo destino'. Allora il ( locus ) badaluccus potrebbe essere il 'piccolo (luogo) senza difesa', forse anche 'incapace di difendersi'. La grande torre citata sarà conseguente riparo a qualche tragico evento a noi sconosciuto?

Di qui il cognome piemontese Balocco, che qualche studioso ( Olivieri ) pone all'origine del toponimo.

torna alla cartina