CARESANA

 



Antica fotografia del Corso Umberto I di Caresana
http://www.unionecoser.it/Immagini/Caresana.corso.jpg
 


La chiesa di S. Giorgio
http://www.unionecoser.it/Immagini/Caresana.sangiorgio.jpg


Località a sud di Vercelli.  È stata assegnata  da Berengario II alla Chiesa da Vercelli. Partecipò alle contese tra Guelfi e Ghibellini. Nel 1355 fu sottoposta al Marchese di  Monferrato , nonostante l'opposizione del capitolo di Vercelli. Nel 1613 fu incendiata da  truppe tedesche, durante la guerra tra Emanuele I e gli Spagnoli.

Il toponimo  è fittamente documentato  a partire dall' 882 come Carixiana e Carixana, Carisiana ( 996 ), Karisiana ( 1102 ), Carritiana ( 1156 ), Garysiana ( 1165 ), Carexiana ( 996 ), Carexana ( 1113 )  accanto a Caresiana, Garexiana, Carretiana, Carreciana.

La prima serie di attestazioni ( con i protonica ) sembra concludere la derivazione dal gentilizio  latino Caresius , per suggerire invece Carisius, che soddisfa sia la documentazione con ĭ che con e, oltre che presente in altri codici che si rifanno al toponimo di Carisio.
Si tratta dunque di un prediale risalente ad un neutro plurale generato da ( praedia ) carisiana, o ad un femminile (villa ) carisiana. Il riferimento è dunque ad un fondo o ad un insediamento legato al gentilizio Carisius

 

torna alla cartina