Crova  
 


Un particolare dell'antico castello
http://web.tiscali.it/teses/places/vc/crova/castello.html
 


La chiesetta accanto al cimitero del paese
http://web.tiscali.it/teses/places/vc/crova/cappella.html


La parrocchiale
http://web.tiscali.it/teses/places/vc/crova/chiesa/chiesa2.jpg

 


Viancino, frazione di Crova -
Il palazzo dove visse Camillo Cavour
http://web.tiscali.it/teses/places/vc/crova.html
 

Località a 18 Km ad ovest di Vercelli, fu feudo di signori locali che dal luogo trassero il nome. La documentazione medievale riporta concorde Crova fin dal 1150. La denominazione sarà da connettere al latino medievale cro, croy, glossato “est coenosa et cruda terra, vel palustris”, croia, di cui è un esempio “… qui habent croias vel piscarias, seu stagna”. Le forme indicate giustificano la supposizione di un latino *crodus da cui deriva crova con v epentetica, dopo la scomparsa della dentale d di crodus. Il valore del toponimo sarà pertanto quello di pantano, stagno.

 

torna alla cartina