La località si trova a 27 km a sud-ovest
di Vercelli e fu soggetta alla Chiesa del capoluogo, poi all’abbazia di Fruttuaria. Nel nono
XIV i Marchesi di Monferrato se ne impadronirono.
Il toponimo, costantemente attestato nel medioevo era
Fontanetus ( 1093
). Esso richiama il latino volgare
( aqua ) fontana, accostato al suffisso
- etum, utilizzato
per formare collettivi, specialmente connessi a nomi di piante ma anche
ad altri termini. L'esito italiano ufficiale è ipercorrettivo (
-etto in luogo di
-eto ). Il toponimo
fa pensare ad un luogo ricco di
fonti . Il determinante
Po è
aggiunta recente.
|