GREGGIO

 


Parrocchiale dei Santi Quirico e Giulitta
http://www.lamedelsesia.vc.it/Pp_Greggio.asp


Molti edifici accanto a quello che ospita l'azienda agricola conosciuta come il "Castello" mostranao una struttura muraria  medioevale
http://www.teses.net/teses/places/vc/greggio.htm



Come molte altre località ai lati del Sesia il paese aveva
 un ricetto fortificato a protezione e difesa dell'abitato.
Foto tratta da R.Ordano, Castelli e torri del Vercellese
 


Le strutture edilizie ricalcano antichi modelli medioevali
http://www.teses.net/teses/places/vc/greggio.htm
 

Località situata a 16 km da Vercelli sulla riva destra della Sesia. La documentazione medioevale Gregius ( 999 ) che alterna con Grezius ( 1027 ) e Grecius ( 1152 ) Gredius ( 1201 ) Grezus ( 1206 ) suggerisce di vedere la continuazione del latino medioevale Gregius ( terreno non lavorato ). Questa denominazione risulta essere particolarmente conveniente a questo luogo, situato sulla riva destra del fiume Sesia anche in relazione ai termini gresius e gresus, che fanno riferimento a località collinare,  fondo abbondante di pietre ( Du Cange ).
Più improbabile ricercare l'origine del nome nel medioevo, quando l'insediamento apparteneva all'abbazia di Sannazzaro Sesia ed era legata forse alla protezione delle greggi in transumanza.
( http://www.teses.net/teses/places/vc/greggio.htm )

 

torna alla cartina