
Il castello è stato fortemente rimaneggiato ed ora è una azienda agricola,
di cui restano solo la torre d'ingresso con caditoie e feritoie per gestire
i due ponti levatoi. |

Il paese di Lignana, visto dalla campagna
http://www.teses.net/teses/places/vc/lignana.htm |
Località situata
a 8 km a sud-ovest da Vercelli. Di origini romane
fu donata da Carlo Magno ai canonici di Tours, che nel 1199 ne investirono il
Marchese di Monferrato. Alla famiglia dei
Corradi di Lignana,
signori locali, appartenne il beato
Ardizzone morto a Senigallia nel 1256 ed ancora ricordato nella festa
popolare del 13 novembre.
La forma Ledignana
( 1156 ) affiancata da Ledegnana
( 1146 ), quindi
Leegnana e Legnana
( 1350) documenta il percorso del toponimo per giungere all'attuale
Lignana. Si presume
che il nome della località derivi dal gentilizio latino
Ledinius,
Lidinius documentato nel
Forcellini, al
quale fu aggiunto il suffisso prediale
–ana (
*villa Lidiniana ) ossia:
terra appartenente alla famiglia di Ledinio.
|