LIVORNO FERRARIS
 

Cittadina a 30 Km dal capoluogo, fu ceduta da Ottone III al vescovo di Vercelli nel 999, poi al comune, cui la sottrassero i Marchesi di Monferrato. Nel 1631 passò ai Savoia.



Il monumento a Galileo Ferraris


Museo civico Ferraris



Torre-porta dell'antico borgo medioevale

Le foto sono tratte dalla pagina web: http://www.comune.livornoferraris.vc.it/

 
La documentazione medioevale presenta Liburnus , Levirnus, voci che potrebbero riallacciarsi al personale latino Leburna. Questo nome non si può scindere da Libarna di origine mediterranea, da cui anche Lipari ed il francese antico lipe < blocco di pietra >.
L'insediamento è infatti attraversato da quella strada detta Liburnasca lungo la quale si conosce un toponimo antico Peregallum che ricorda le more di sassi spesso presenti lungo le strade romane e romee come segnali di percorso. Di questo, Libarna potrebbe essere un approssimativo toponimo.
La specificazione Ferraris è recente ed è legata al nome del fisico Galileo Ferraris
(1847-1897), inventore del campo magnetico rotante.
 


Palazzo Ciocca (sec. XIV-XIX),


Piazza Galileo Ferraris


Veduta dell'abitato e della Chiesa di S.Lorenzo

Le foto sono tratte dalla pagina web: http://www.comune.livornoferraris.vc.it/

torna alla cartina