Località a 10 Km a nord - ovest del capoluogo,
fu assegnata alla Chiesa di Vercelli, divenne poi feudo dei Ricca di Bricherasio.
Le testimonianze medioevali sono molto variabili:
Auzeningo ( 964 ),
Oziningo ( 1060 ),
Ocenengo ( 1071 ),
Ociningo ( 1156 ),
Olcenengo ( 1180 ),
Olzenengo (1206/7), quest'ultimo praticamente costante nel secolo XIII,
consentono di individuare il suffisso
-ing, indicante
appartenenza, reso con -engo
o -ingo ,
ma lasciano incerti intorno alla base cui accostarlo.
Può trattarsi del gentilizio latino
Aucenia,
attestato nel Forcellini, ( anche
Aucius )il cui dittongo sarebbe mantenuto nella prima
documentazione e chiuso in quelle successive. La variante in
–ol sarebbe una
ricostruzione analogica, basata sul trattamento locale della
l implicata, conservata nell’andamento italiano ufficiale.
|