Quinto vercellese

 

Località a 7 km a nord-ovest del capoluogo, sulla destra del torrente Cervo, lungo il tracciato di una strada romana che univa Vercelli a Biella. Citata già come Quinto nel 964 deve il nome alla sua collocazione a circa cinque miglia romane da Vercelli, cioè ( ad ) quintum ( lapidem a Vercellis ).
 


Castello Degli Avogadro - Costruzione risalente al XII secolo, ampiamente rimaneggiata nel XV secolo, a pianta quadrilatera con massicce torri angolari cilindriche. All’interno del recinto si trova la Cappella di S. Pietro del XII secolo rimaneggiata nel Quattrocento con affreschi coevi


SS. Nazario e Celso
Parrocchiale - chiesa romanico-gotica, tra le più interessanti del Piemonte. Fondata in epoca pre- romanica ad una sola navata. Ampliata in epoca romanica con l’aggiunta della navata sinistra e in epoca gotica con l’aggiunta della navata destra.

 

torna alla cartina