Trino






Il palazzo marchionale, oggi conosciuto come castello, nel Seicento venne chiuso dentro le fortificazioni della Cittadella
( Theatrum Sabaudiae 1682 )
 


Facciata del Palazzo marchionale, ormai ridotta in cattive condizioni
 


Ritratto della fine del XV secolo che decorava
il palazzo marchionale


Ritratto della fine del XV secolo che decorava
il palazzo marchionale


Località lungo il corso del Po a 18 Km da Vercelli.
La forma Tritino appare documentata nel 1182, in alternanza a quella consueta Tridino ( dal 1152 ) che nel sec. XIII giunge a Triino, poi sincopata a Trino.

Il termine originario è probabilmente un personale latino Tritinus, diminutivo di Tritus. Si tratterebbe

di un prediale < nome di proprietario di fondo rustico > senza suffisso, il cui valore semantico equivarrebbe "Il luogo di Tritino".
Meno attendibili le proposte di legare il termine a tritus applicato al terreno con valore di sfarinato, ridotto in polvere, oppure di interpretare Trino come il riflesso dei tre castelli tuttora riportati dallo stemma del comune, eretti nel luogo dell'antica Rigomamagus.

 

torna alla cartina