| Presentazione | Mappe semantiche | Lemmi testuali | Contesti | Indice
    dei testi Indice dei grafi | 
La lirica provenzale ed i trovatori
| 
     | 
     | 
| 
     Presso 
    le corti feudali del 
    sud della Francia ( Provenza. Limousin, Rossiglione, Poitou ) si 
    afferma - a partire dal XII secolo - un nuovo genere letterario: la 
    poesia lirica < poesia di sentimenti che trae il suo nome dall'antico 
    impiego della lira come strumento di accompagnamento > . Le 
    composizioni dei  trovatori 
    francesi, ben individualizzati e precisamente identificabili, si 
    rivolgono alla donna amata e ricalcano le tematiche dell'amore cortese. 
    Essere trovatore era segno di prestigio presso la corte e si accompagnava 
    quasi sempre a protezioni, benefici, favori da parte del signore. Talvolta 
    le esecuzioni erano demandate a cantori professionisti: i 
    giullari. Ci restano più 
    di 2500 composizioni trobadoriche e
    Guglielmo d'Aquitania fu, 
    secondo la tradizione, il primo dei trovatori, grande signore feudale i cui 
    possessi rivaleggiavano con quelli del re di Francia.Ricordiamo tra questi 
    artisti Jaufré Rudel,
    Arnaut Daniel,
    Bernart de Ventadorn Vengono riproposte tra le tematiche quelle classiche del rituale codificato dell'adorazione e dell'omaggio alla dama: servizio d'amore. Non c'è vero approfondimento nell'analisi del sentimento, né vera originalità nelle situazioni d'amore, che appaiono piuttosto standardizzate. L'amore dà felicità , pienezza e gioia solo per il fatto di essere vissuto ed indipendentemente dalla corresponsione da parte della donna - che quasi mai avviene all'interno di una relazione adulterina come quella evocata dal poeta. La lontananza della donna - in particolare - evoca un approfondimento psicologico del sentimento ed una sua intima rielaborazione. La cornice ideale che si affianca all'apertura del sentimento d'amore è la natura primaverile nel suo ridestarsi rigoglioso. Alla donna si fa riferimento solo con il senhal < segnale, sorta di riferimento simbolico tratto dagli elementi della natura > | |