Una sera, tardi, il cane si mise ad abbaiare dietro l’uscio del cortile, e lo stesso Alessi, che andò ad aprire,
non riconobbe ’Ntoni il quale tornava colla
sporta sotto il braccio, tanto era mutato, coperto di polvere, e colla barba
lunga. Come fu entrato e si fu messo a sedere in un cantuccio,
non osavano quasi fargli festa. Ei non
sembrava più quello e andava guardando in giro le pareti, come non le avesse
mai viste; fino il cane gli abbaiava,
ché non l’aveva conosciuto mai. Gli misero fra le gambe la
scodella, perché aveva fame e sete, ed egli mangiò in silenzio la minestra
che gli diedero, come non avesse visto grazia di Dio da otto giorni, col
naso nel piatto; ma gli altri non avevano fame,
tanto avevano il cuore serrato. Poi ’Ntoni, quando si fu sfamato e riposato
alquanto, prese la sua sporta e si alzò per andarsene.
Alessi non osava dirgli nulla,
tanto suo fratello era mutato. Ma al vedergli riprendere la sporta, si
sentì balzare il cuore in petto, e Mena gli disse tutta smarrita: -Te ne
vai?
-Sì, - rispose ‘Ntoni.
-E dove vai?- chiese Alessi.
-Non lo so. Venni per vedervi. Ma dacché son qui la minestra mi è andata
tutta in veleno. Per altro qui non posso starci, ché tutti mi conoscono, e
perciò son venuto di sera. Andrò lontano, dove troverò da buscarmi il pane,
e nessuno saprà chi sono.
Gli altri non osavano fiatare, perché ci avevano il cuore stretto in una
morsa, e capivano che egli faceva bene a dir così. ‘Ntoni continuava a
guardare dappertutto, e stava sulla porta, e non sapeva risolversi ad
andarsene. – Ve lo farò sapere dove sarò – disse infine, e come fu nel
cortile, sotto il nespolo, che era scuro, disse anche:
- E il nonno?
Alessi non rispose; ‘Ntoni tacque anche lui, e dopo un pezzetto:
- E la Lia, che non l’ho vista?
E siccome aspettava inutilmente la risposta, aggiunse colla voce tremante,
quasi avesse freddo:
- E’ morta anche lei?
- Alessi non rispose nemmeno: allora ‘Ntoni che era sotto il nespolo, colla
sporta in mano, fece per sedersi, poiché le gambe gli tremavano, ma si rizzò
di botto, balbettando:
- Addio addio! Lo vedete che devo andarmene?
Prima d’andarsene voleva fare un giro per la casa, onde vedere se ogni cosa
fosse al suo posto come prima; ma adesso, a lui che gli era bastato l’animo
di lasciarla, e di dare una coltellata a don Michele e di starsene nei guai,
non gli bastava l’animo di passare da una camera all’altra se non glielo
dicevano. [..]
- Addio - ripeté ‘Ntoni. – Vedi che avevo ragione d’andarmene! Qui non
posso starci. Addio, perdonatemi tutti.
E se andò colla sporta sotto il braccio; poi quando fu lontano in mezzo alla
piazza scura e deserta, che tutti gli usci erano chiusi, si fermò ad
ascoltare se chiudessero la porta della casa e del nespolo, mentre il cane
gli abbaiava dietro, e gli diceva col suo abbaiare che era solo in mezzo al
paese. Soltanto il mare gli brontolava la solita
storia lì sotto, in mezzo ai faraglioni, perché il mare non ha paese
nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo stanno ad ascoltare, di qua e di là
dove nasce e muore il sole, anzi ad Aci-Trezza ha un modo tutto suo di
brontolare, e si riconosce subito al gorgogliare che fa tra quegli scogli
nei quali si rompe, e par la voce di un amico.
Allora ‘Ntoni si fermo in mezzo alla strada a guardare il paese tutto nero,
come non gli bastasse il cuore di staccarsene, adesso che sapeva ogni cosa,
e sedette sul muricciuolo della vigna di massaro Filippo.
Cosi stette un gran pezzo pensando a tante cose, guardando il paese nero,
e ascoltando il mare che gli brontolava lì sotto. E ci stette fino a
quando cominciarono ad udirsi certi rumori ch’ei conosceva e delle voci che
si chiamavano dietro gli usci, e sbatter d’imposte, e dei passi per le
strade buie. Sulla riva, in fondo alla piazza, cominciavano a formulare dei
lumi. Egli levò il capo a guardare i Tre re che luccicavano e la
Puddara che annunziava l’alba, come l’aveva vista tante volte. Allora
tornò a chinare il capo sul petto, e a pensare a tutta la sua storia. A poco
a poco il mare cominciò a farsi bianco, e i Tre re ad impallidire, e le case
spuntavano ad una ad una nelle vie scure, cogli usci chiusi, che si
conoscevano tutte, e solo davanti alla bottega di Pizzuto c’era il lumicino,
e Rocco Spatu colle mani nelle tasche che tossiva e sputacchiava. “Fra poco
lo zio Santoro aprirà la porta”, pensò ‘Ntoni “ e si accoccolerà sull’uscio
a cominciare la sua giornata anche lui”. Tornò a guardare il mare, che
s’era fatto amaranto tutto seminato di barche che avevano cominciato la loro
giornata anche loro, riprese la sua sporta, e disse: - Ora è tempo
d’andarmene, perché tra poco comincerà a passare gente. Ma il primo di tutti
a cominciare la sua giornata è stato Rocco Spatu.
|