
Dorè - Houndsditch, 1872
|
W. Blake, Londra
Mi aggiro per ogni strada data in concessione
Vicino a dove scorre il Tamigi dato in concessione,
E noto in ogni viso che incontro
Segni di debolezza, segni di sventura
In ogni grido di ogni Uomo,
In ogni pianto di paura di Bambino,
In ogni voce, in ogni editto,
Sento le manette forgiate dalla mente.
Come il grido dello spazzacamino
Inorridisce ogni Chiesa annerita,
E il sospiro del soldato sventurat
Cola come sangue dalle mura del Palazzo!
Ma soprattutto odo, nelle strade a mezzanotte,
come l'imprecazione della giovane Prostituta
Asciuga la lacrima del Bimbo appena nato,
E infetta di pestilenza il carro funebre del Matrimonio. |
Charles Dickens, Tempi difficili
(1854) , cap. V
"Era una città fatta di mattoni rossi, o meglio di mattoni che sarebbero
stati rossi se il fumo e la cenere lo avessero permesso; ma, per come
stavano le cose, era una città innaturalmente rossa e nera, come il volto
dipinto di un selvaggio. Era una città di macchinari e di lunghe ciminiere,
dalle quali strisciavano perennemente interminabuli serpenti di fumo, che
non sisrotolavano mai. C'era anche un canale nero e un fiume che scorreva,
arrossato da tinture maleodoranti, e c'erano enormi blocchi di costruzioni
piene di finestre in cui si sentiva tutto il giorno un tintinnio tremolante
e in cui il pistone della macchina a vapore andava su e giù con monotonia,
come la testa di un elefante colto da una pazzia malinconica.
La città < Coketown , città del carbone > aveva molte grandi strade tutte
uguali luna all'altra e molte piccole strade ancor più uguali l'una
all'altra, abitate da persone uguali l'una all'altra, che uscivano ed
entravano tutte alla stessa ora, facendo lo stesso rumore sugli stessi
marciapiedi, che avevano tutte lo stesso lavoro e per le quali ogni giorno
era uguale al giorno precedente e a quello futuro, e ogni anno era la copia
dell'anno passata e di quello ancora di là da venire. (...)
Tutte le iscrizioni pubbliche in città erano dipinte, in severi caratteri
bianchi e neri. La prigione avrebbe potuto essere l'ospedale , l'ospedale
avrebbe potuto essere la prigione, il municipio avrebbe potuto essere l'uno
o l'altra o tutti e due, o qualunque altra cosa, per quel che appariva dalle
grazie di quelle costruzioni. Fatti, fatti, fatti ovunque nell'aspetto
materiale della città; fatti, fatti, fatti ovunque in quello spirituale. La
scuola di M'Choakumchild era solo fatti, la scuola di disegno era solo
fatti, le relazioni tra padrone ed operai solo fatti e tutte le cose erano
fatti, tra l'ospedale dove si nasceva e il cimitero , e ciò che non si
poteva tradurre in cifre o che non si poteva acquistare più a buon mercato o
vendere al prezzo più alto, non esisteva e non avrebbe mai dovuto esistere,
nei secoli dei secoli, amen. Naturalmente una città così consacrata ai fatti
e così trionfante nella loro affermazione andava avanti bene, non è vero ?
Ebbene, no, non così bene. No ? Oh, povero me ! No. Coketown non usciva
dalle sue stesse fornaci sotto tutti gli aspetti come oro temprato al fuoco.
Per prima cosa, il mistero più sconcertante del luogo era: chi apparteneva
alle diciotto sette religiose ? Chiunque fosse, non era certo
qualcuno degli operai. Era stranissimo camminare per le strade la domenica
mattina ed osservare come pochi di essi dessero ascolto al barbaro clangore
delle campane che facevano impazzire i malati e i nervosi, e fossero
richiamati dal loro quartiere, dalle loro stanze opprimenti, dagli angoli
delle loro strade, dove indugiavano indifferenti, guardando il viavai delle
chiese e delle cappelle, come una cosa che non li riguardasse affatto. Non
era solo l'estraneo a notare ciò, poichè c'era un'organizzazione nata
proprio a Coketown, i cui membri, ad ogni sessione della Camera dei Comuni,
chiedevano indignati un atto del Parlamento che costringesse questa gente ad
essere religiosa. Poi c'era la società della Temperanza, che si lamentava
che questa stessa gente voleva ubriacarsi e dimostrava con tabelle e
statistiche che si ubriacava realmente dichiarando, durante le riunioni per
il tè, che nessuna convinzione umana o divina ( tranne forse un premio o una
medaglia ) li avrebbe indotti ad abbandonare la loro abitudine di
ubriacarsi. Poi c'erano il farmacista e il chimico, con altre tabelle, che
dimostravano, che quando la gente non era ubriaca, prendeva l'oppio. Poi
c'era l'esperto cappellano della prigione, con ulteriori tabelle che
superavano tutte le tabelle precedenti, che dimostrava che quella stessa
gente si riuniva in locali malfamati, ben nascosti agli occhi degli altri,
dove ascoltava canti indecenti e vedeva danze indecenti e forse vi
partecipava (....) Poi c'erano il signor Gradgring e il signor Bounderby,
entrambi eminentemente pratici, che avrebbero potuto all'occasione, fornire
ulteriori tabelle derivate dalla loro esperienza personale e illustrate dai
casi che essi avevano visto e conosciuto, dai quali appariva chiaramente -
insomma era l'unica cosa chiara in tutto il caso - che questa gente non era
niente di buono; che qualunque cosa si facesse per loro non erano mai
contenti né grati, che erano irrequieti, che non sapevano quel che
volevano...che erano eternamente scontenti ed intrattabili.
|