G. Gozzano - La Signorina
Felicita ovvero la Felicita'
L'autoironico distacco della memoria dalle buone cose di pessimo gusto.
|
|
|
|
I)
Signorina Felicita, a quest'ora Signorina Felicita, è il
tuo giorno!
Pensa i bei giorni d'un
autunno addietro, Vill'Amarena! Dolce la tua
casa
Bell'edificio triste
inabitato! Ercole furibondo ed il
Centauro,
Penso l'arredo - che
malinconia! -
Antica suppellettile
forbita! |
|
II. Quel tuo buon padre - in
fama d'usuraio - «Senta, avvocato...» E mi
traeva inqueto da quel salone buio e
troppo vasto... Capiva poi che non capivo
niente |
|
III. Sei quasi brutta, priva di
lusinga
E rivedo la tua bocca
vermiglia
Tu m'hai amato. Nei begli
occhi fermi Ogni giorno salivo alla tua
volta Talora - già la mensa era
imbandita - Per la partita, verso
ventun'ore
M'era più dolce starmene in
cucina Maddalena con sordo
brontolio Sotto l'immensa cappa del
camino
Vedevo questa vita che
m'avanza:
|