La Francia nel '600. L'età di 
Luigi XIV ( 1643- 1661-1715 )
( sintesi )
| 
     
      | 
    
     
      | 
    
     
      | 
  
| 
     
    1643 - 1661:La reggenza di Anna d'Austria. E' reggente ANNA d'AUSTRIA 
    ( moglie di Luigi XIII ) mentre è Primo Ministro MAZZARINO, 
    che doma prima la Fronda parlamentare, poi la Fronda dei principi, 
    guidata dal Gran Condè. Vi è un sostanziale rafforzamento del la 
    monarchia nei confronti della la nobiltà.  | 
  ||
| 
     
    Politica estera della Francia nella prima 
    metà del '600. Partrecipazione alla Guerra dei 30 anni ( 1618 - 1648 
    ) contro gli Asburgo e la Spagna. 1648: Pace di Westfalia, 
    ma la Spagna continua la guerra contro la Francia. Cromwell aiuta i 
    Francesi a sconfiggere gli Spagnoli. La Francia ottiene con la PACE DEI 
    PIRENEI (1659) l'Artois, la Cherdagne ed il Rossiglione (Pirenei).  | 
  ||
| 
     Il regno di Luigi XIV 
    1661-1683: Colbert diviene 
    controllore generale delle finanze. Egli difende la politica assolutistica 
    del sovrano contro la nobiltà provinciale. Luigi XIV ama affermare "Lo 
    stato sono io" per sanzionare il suo controllo assoluto sulle 
    strutture statali.. In politica economica l'azione di Colbert, Primo 
    Ministro, viene definita colbertismo. I caratteri fondamentali di 
    questo tipo di mercantilismo si possono così individuare:   | 
  ||
| 
     
    Politica religiosa: 
    Dichiarazione gallicana. Si opera il 
    distacco da Roma e la sostanziale sottomissione del clero francese al re. Il 
    Pontefice lo costringe a ritirarla. Revoca dell'Editto di Nantes: 
    protestanti esclusi dai pubblici uffici (1661)-Esodo in massa degli 
    ugonotti. Persecuzione dei giansenisti-distruzione di Port Royal. Condanna 
    del giansenismo. Politica antinobiliare: La nobiltà è chiamata alla reggia 
    di Versailles con semplici funzioni di rappresentanza, viene staccata dalle 
    province, dove si esercita il potere regio con gli intendenti.  | 
  ||
| 
     
    Politica estera - prima fase 
    1672:Guerra contro l'OLANDA 
    Guglielmo d'Orange blocca i Francesi aprendo le dighe ed allagando il 
    territorio Pace di NImega:la Francia ottiene la Franca Contea.  | 
  ||
| 
     Politica estera - seconda fase 
    1700-1713: Tentativo di Luigi XIV 
    di aggregare l'area spagnola con quella francese, 
    operando sulla successione spagnola. Guerra di SUCCESSIONE SPAGNOLA. 
    Laigi XIV aiuta a diventare re FILIPPO di BORBONE, suo nipote. Ma 
    costui deve rinunciare a riunire le due corone. La Francia perde - 
    dopo la guerra - l'Acadia e Terranova (Canada) a spese dell'Inghilterra. In 
    Europa, per compensare l'assunzione alla corona di Filippo V di Borbone, gli 
    Asburgo subentrano agli Spagnoli nella penisola italiana.  | 
  ||