I tempi della storia

 TEMPI LUNGHI    

 

    1 Condizionamenti climatici e ambientali

    2  Permanenza di vocazioni  ambientali

    3  Lente modificazioni strutturali dei
        quadri 
antropici e dei paesaggi

    4  Credenze  

 

  • Definiscono rapporti di relativa stabilità tra il territorio, l'area di insediamento, la cultura di una o più popolazioni e le tendenze evolutive della loro economia e dei loro rapporti sociali. 

  • Richiedono l'ausilio delle scienze umane per la ricerca : microstoria ambientale di piccole comunità.  

  • Usano metodi quantitativi

TEMPI MEDI  

    1 Congiunture economiche

    2 Andamenti demografici

    3 Popolamenti e spopolamenti

    4 Sviluppi tecnologici

    5 Regime dei prezzi

    6 Recessioni e fluttuazioni

    7 Andamenti finanziari

 

  • Definiscono la dinamica delle trasformazioni strutturali ( soprattutto socio-economiche ) di un  contesto storico. 

  • Individuano i cicli economici e legano lo studio della storia a quello  di altre discipline  sussidiarie di tipo quantitativo e comparativo quali  geografia, climatologia, demografia, antropologia, sociologia, economia, scienze umane in genere

 

TEMPI BREVI  

1 Gli avvenimenti , i fatti storici.

2 Battaglie, scontri armati.

3 Rivolte, sommosse, attentati.

4 Rivoluzioni ( relativamente agli
           eventi non agli effetti )

5 Guerre costituenti e paci.

6 Trattati, alleanze, accordi.

7 Trasformazioni istituzionali.

8 Nascita di organismi internazionali.  

 

  • Definiscono l'esatta organizzazione del tessuto storico sul piano degli eventi, ma non  chiariscono da soli la dinamica dei processi storici. 

  • Delimitano gli spaccati cronologici su base geopolitica ed istituzionale; gli eventi assumono in tale prospettiva valore paradigmatico.  

  • La ricerca storica è  sempre suffragata da precise fonti scritte che precisano la portata degli eventi stessi e ne circoscrivono gli effetti.

 

 

MODULI DI STORIA 3^, PAGINA INIZIALE, DOCUMENTI