L'ambito della ricerca didattica.

 Il Progetto Accoglienza d'Istituto

I consigli delle classi 1^A e 1^E Ragioneria, riunitisi nel mese di settembre 2000 per concretizzare le indicazioni programmatiche del progetto accoglienza hanno individuato tra i bisogni linguistici degli allievi le seguenti conoscenze e competenze prioritarie:

1 - Leggere e comprendere enunciati e definizioni

2 - Usare correttamente il vocabolario

2 - Comprendere il linguaggio dei libri di testo

3 - Conoscere le parole-chiave o parole fondanti lo statuto delle discipline.

4 - Identificare parole portanti e importanti, il loro senso e la loro funzione in ambiti diversi, il loro coefficiente di migrabilità.

5 - Risalire attraverso gli etimi al loro significato originario.

Il ruolo dei docenti 

I docenti delle discipline ( Italiano e Storia, Dirittoi ed Economia, Matematica, Trattamento testi e dati, Scienze della natura, Economia aziendale ) hanno collegialmente stilato un elenco di 50 parole - chiave individuate come essenziali per comincaire. Il compito di fornire le competenze suddette tramite un modulo lessicale è stato affiodato ai docenti di Italiano.

     

RMD 2001

Home page