La polarità di guerra ed amore. Marte e Venere
    
 
| 
        
        Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori,
        
       
        
        le cortesie, l’audaci imprese io canto.
        
       
        
        Orlando furioso, I, 1, vv. 1-2.
         | |
| 
          
          Fin dall’incipit, il Furioso evidenzia il 
          legame fra armi e amore. La bellezza di Angelica seduce i 
          paladini e li spinge ad abbandonare i doveri di cavalieri per 
          porsi alla sua ricerca. Ariosto mostra la vittoria dell’amore sulla 
          guerra. Solo quando si sarà liberato dell’amore per la fanciulla 
          pagana, Orlando tornerà a combattere. Il finale del poema, però, con 
          le nozze di Ruggiero e Bradamante e la morte del guerriero 
          pagano Rodomonte, sembra suggerire la supremazia dell’amore sulla 
          guerra.
           | |
| 
        Le 
        arti figurative spesso 
        rappresentano il trionfo di Venere su Marte | |
| 
        Nel 
        periodo umanistico - rinascimentale, 
        i pittori amano raffigurare gli 
         
 | |
| 
        Nei 
        secoli successivi, a volte si 
        ripropone  
 | |
| 
         | |