La struttura narrativa dell'Orlando Furioso
| 
     | 
     | 
Grafo riassuntivo degli sviluppi narrativi dell'Orlando furioso
| 
    
     | 
| 
     
    1) Allontanamento di Angelica dal campo crociato 
    4) Prove continue e loro relativo superamento 
    per la ricerca di Angelica 
    8) Astolfo sulla luna ritrova il senno di Orlando: azione 
    dell'aiutante e sua mediazione. 
    11) Rinaldo porta aiuti a Carlo Magno: ruolo 
    dell'aiutante Inoltre nel grafo si isolano i percorsi tematici in cui si articola il poema cavalleresco. Tema amoroso Si regge soprattutto sull'innamoramento dei cavalieri per Angelica ed in particolare sulla ricerca di Angelica in fuga da parte di Orlando. Compare anche in altre storie ( Bradamante e Ruggiero, Olimpia e Bireno, la maga Alcina, Angelica e Medoro.. ) variamente intrecciato al tema magico - fantastico ed a quello cavalleresco della prodezza e generositą dei cavalieri. Il cieco innamoramento, con le sue manifestazioni di irrazionalitą e mancato controllo, metafora per eccellenza delle debolezze umane, conduce anche alla perdita del senno ( pazzia di Orlando ). Tema guerresco Si regge sullo scontro tra pagani e cristiani, che apre, attraversa e chiude emblematicamente il poema. La vittoria dell'esercito di Carlo Magno ( uccisione di Agramante ) sanziona il successo di una superiore cultura e forma di civiltą, anche se talvolta soldati pagani e cristiani stranamente solidarizzano, facendo intuire un certo relativismo dei valori etico-religiosi ( Ferrał e Rinaldo ) 
    
    
     Tema 
    encomiastico 
     Si profetizza il matrimonio 
    tra Bradamante e Ruggiero, da cui nascerą la casa estense. Le vicende di 
    questi due personaggi svilupperanno il tema della celebrazione degli 
    Estensi, signori di Ferrara, protettori e mecenati del poeta. 
 | 
Prima pagina, Mappa , Quadro contestuale, Ferrara, Ariosto, Furioso, Avanti, Indietro