La Didattica Breve e la Ricerca Metodologico - disciplinare (RMD)
Roberto Crosio
-
roberto.crosio@tin.it
Attualità della Didattica Breve
L'impiego delle mappe all'interno della Didattica Breve
La Didattica breve e i suoi sviluppi nella scuola italiana
Mappe concettuali, come distillazioni reticolari
Due pubblicazioni sull'argomento
Mappe mentali e cognitive; il valore delle rappresentazioni grafiche
Le prospettive trasversali di impiego della DB
La
brevità
come ordinata integrazione di pratiche educative
Disciplinarietà e compiti di conoscenza in prospettiva curricolare
Le operatività fondanti
La RMD e le varie fasi del recupero
Didattica a carte scoperte e rapida ricostruibilità della disciplina
I contributi della DB nell'autonomia scolastica
La DB nelle materie umanistiche e nelle materie scientifiche
Studio guidato e contenuti curricolari in formato DB
La modularità. Un esempio:
la meditazione sulla storia
La storia della DB. I concetti chiave
I
l concetto di
brevità:
una prospettiva strutturale ( grafo semantico)
Definizioni: un piccolo glossario
Distillazione verticale
Distillazione orizzontale
Distillazione totale di una disciplina
Inventario degli argomenti
Macrologiche disciplinari
Ricerca metodologico disciplinare ( RMD )
Sequenze di insegnamento
Pertinenze disciplinari
Ricorrenze ( pertinenze strutturali )
Zoccolo duro
Abilità linguistiche
Insegnamento a carte scoperte
La DB e la multimedialità
DB, costruttivismo e ricercazione
Epistemologie
Modelli didattici di riferimento. Il modello dell'oggetto integratore
Cognitivismo
Rappresentazioni mentali della conoscenza (E.Gagné)
Il concetto di modello e il suo impiego nella DB
Modellizzare: rappresentare la realtà sulla base di modelli