DESCRITTORI DI COMPETENZE
RELATIVE AI MODULI DI ITALIANO PREVISTI PER LA CLASSE
4^A MERCURIO - a.s. 2002 -2003
EDUCAZIONE LETTERARIA
| TITOLO DEL MODULO | DESCRITTORI DELLE COMPETENZE ATTESE | TIPOLOGIA DELLE PROVE | 
| 
    -Conoscenza del quadro 
    storico-culturale e dei sistemi di pensiero  più significativi dell'età 
    umanistico-rinascimentale | -Interrogazione          
     | |
| 1) 
    Machiavelli 
    e Guicciardini di fronte alla crisi italiana del '500 | - Conoscenza del contesto
      storico - culturale dell'età umanistico - rinascimentale. Principali
      acquisizioni concettuali, generi e forme espressive. - Conoscenza della struttura del Principe, dei contenuti dei capitoli analizzati e delle tematiche esposte - Analisi di brevi riferimenti testuali: individuazione dei nuclei concettuali - Differenze tra l'opera di Machiavelli e quella di Guicciardini in relazione al problema della libertà italiana | Interrogazione lunga, preceduta
      da verifiche formative < analisi di  passi dell'opera di
      Machiavelli tematizzati>. Recupero: costruzione sintesi e pagine web in vista dell'interrogazione. | 
| 2) 
    L'immaginario cavalleresco
      nell'opera di Ariosto e Tasso | - 
    Conoscenza del quadro storico - contestuale di produzione. - 
    Le caratteristiche del 
    genere nella sua evoluzione storica. | Questionario e 
    analisi testuale Recupero: Riesame dei di testi e costruzione di materiali schematici di riepilogo di temi, intrecci e contesti. | 
| 
    -Conoscenza del modello culturale secentesco | ||
| 4) Il pensiero scientifico di Galilei | - 
    Conoscenza del quadro 
    storico-contestuale del ‘600. | |
| 5) La nobiltà settecentesca
      nell'opera di Goldoni e Parini | - 
    Conoscenza del contesto storico, culturale e biografico | |
| 6) L'attualizzazione del mito nell'opera di U.Foscolo. 
 | - 
    Conoscenza dei fatti 
    storici e contesto culturale. Rivoluzione | 
EDUCAZIONE LINGUISTICA
| TITOLO DEL MODULO E ARGOMENTI TRATTATI | DESCRITTORI DELLE COMPETENZE ATTESE | TIPOLOGIA DELLE PROVE | 
| Curricolo di scrittura -Costruzione di un testo argomentativo sotto forma di articolo a partire da un dossier di 4 documenti, relativamente a tematiche di cui si sia organizzata una preventiva informazione generale. | -
    Comprensione - 
    Padroneggiamento delle  tecniche di analisi di  testi giornalistici o 
    saggistici di carattere divulgativo anche sotto forma di reportage. | Tre prove scritte realizzate con le stesse modalità: preparazione al tema, esame del dossier, stesura di un articolo sulla problematica evidenziata dal dossier. | 
| Curricolo di scrittura - Costruzione di un testo espositivo - argomentativo sotto forma di tema storico e di tema di carattere generale | - 
    Raccolta di materiale 
    informativo relativo a dati, fenomeni ed analisi critiche della problematica 
    in oggetto | Tre prove scritte realizzate con le stesse modalità: preparazione al tema, analisi di enunciati - tipo, progettazione e stesura del testo su una problematica precedentemente esaminata in classe e attraverso letture di approfondimento.. |