Individualismo e contesti sociali nell'esperienza alfieriana
 
| 
     NOBILTA' 
 VALORI CONDIVISI · Assicura ricchezza e sicurezza economica · Esclude dalla servitù del lavoro · Impedisce la dipendenza da altri DISTANZA CRITICA · Non mostra sufficiente indipendenza dal potere · Esercita un vano ruolo militare ed è succube del sovrano. · Non fornisce elementi educativi ( ineducazione ) NOBILTA' 
 VALORI CONDIVISI · Assicura ricchezza e sicurezza economica · Esclude dalla servitù del lavoro · Impedisce la dipendenza da altri DISTANZA CRITICA · Non mostra sufficiente indipendenza dal potere · Esercita un vano ruolo militare ed è succube del sovrano. · Non fornisce elementi educativi ( ineducazione ) | 
    
     
 · Accetta l'autonomia economica legata alla sua classe di appartenenza. · Rivendica totale autonomia di azione · Cerca il viaggio come esperienza conoscitiva · Il viaggio è anche fuga da se stesso · E' preda di un vuoto esistenziale · Insoddisfazione, melanconia, scontentezza, ansia, noia….. · Elabora un forte sentire: titanismo · Crede nell'impulso naturale del poeta che rende liberi…. · Trova la propria identità nell'attività poetica · Elabora sentimenti di forte italianità | 
     BORGHESIA · Vive del lavoro mercantile 
 
     POPOLO, PLEBE, MASSA · E' naturalmente schiava del potere: codarda e vile · E' violenta e pericolosa |