- 
          E' uno stato laico moderno 
- 
          Deve essere consolidato
          con l'impiego di milizie cittadine e non mercenarie 
- 
          Deve essere militarmente
          autosufficiente e far fronte alla violenza degli stranieri 
- 
          Deve garantire sicurezza
          alle forze produttive e finanziarie delle regioni italiane. 
- 
          Deve predisporre accorte
          alleanze a difesa della sua autonomia 
- 
          L'attività politica del
          principe deve considerarsi svincolata da principi etici e di morale
          religiosa 
- 
          La virtù politica del
          principe farà conquistare e conservare lo stato anche contro la
          malvagità dei tempi 
- 
          Virtù politica è virtù
          pragmatica: contano gli effetti delle azioni, non tanto le intenzioni. 
- 
          Virtù politica significa
          innanzitutto puntare sull'efficienza e solidità dello stato. 
- 
          Il progetto politico del
          principato nuovo si sostituisce alle tesi repubblicane iniziali in
          Machiavelli. 
- 
          Si lega alla drammatica
          contingenza delle discese straniere in Italia. 
- 
          La
          creazione di un principato nuovo nell'Italia centrale prelude
          ottimisticamente alla nascita di uno stato italiano unitario, che si
          conforma al modello delle grandi monarchie europee. 
- 
          La tesi della fattibilità
          di uno stato unitario per l'Italia si mostrerà irrealizzabile nel
          breve periodo. 
- 
          Più realistica la tesi di
          Guicciardini che vedeva l'Italia utilmente suddivisa in stati
          regionali. 
- 
          Lo Stato della Chiesa per
          Machiavelli è un ostacolo storico all'unificazione italiana. Troppo
          debole per guidare l'unificazione dell'area italiana, troppo forte per
          consentire che qualche altro stato italiano guidasse il processo
          unificante.