RMD 2000
|
Progetto di rete rivolto alle istituzioni scolastiche dell'area vercellese e valsesiana ( 1999-2000) |
![]() |
Testo del progetto di rete |
| Incontri | |
| Prodotti in rete | |
| Bibliografia | |
| I nove laboratori | |
| 1. Il laboratorio scientifico: le abilità di descrivere osservazioni ed esperienze. | |
| 2. Il testo scientifico: strategie di decodificazione | |
|
3.
Il calcolo e la sua descrizione |
|
| 4.Il problema: dalla comprensione del testo alla formalizzazione dei modelli risolutivi | |
| 5.
La grammatica della multimedialità: integrazione di linguaggi testuali,
visuali, iconici, simbolici. |
|
| 6. Il progetto di accoglienza e la graduale costruzione delle abilità linguistiche e di studio. | |
| 7. Il curricolo di formazione delle abilità linguistiche di base in L1/L2. | |
| 8.Dal linguaggio emotivo al linguaggio formalizzato: i percorsi dell'astrazione e della concettualizzazione. | |
| 9. La modularità pluridisciplinare e la reticolarità delle conoscenze. |