Località a 10 Km a nord di Vercelli, sulla sponda destra della Sesia e vicino ad
importanti punti di attraversamento sia della Sesia che del Cervo, fu per tutto
il Medioevo una posizione strategica interessante, soprattutto durante le lunghe
ed alterne lotte combattute fra Vercellesi e Novaresi per la conquista del
territorio fluviale. Oldenico infatti era a guardia delle strade che portavano
alla Valsesia e alla zona del Cusio Verbano. Fu sotto la giurisdizione della
Chiesa di Vercelli , poi dei conti di
Biandrate, e dal 1179 sotto quella del comune di Vercelli. Subì gli
assalti e le devastazioni degli uomini della vicina Villata ed il suo castello
ebbe danni durante le lotte tra i Visconti, i
Savoia ed il
marchese di
Monferrato. Ed ancora nella guerra tra Francesi e Spagnoli nella prima metà del
Cinquecento. Fece parte anche del marchesato di Gattinara.
Toponimo derivato in –ico,
di probabile origine gallica, di età tardo romanica o barbarica, deriva dal
personale celto-latino o germanico
Audinus è testimoniato da
documentazioni medievali che oscillano tra Auldenico, Auldinico, Audenico, Odonico, Odenico, Odinico, dove il trattamento di
–au è simile a quello
registrato per Olcenengo ed è integrato attraverso la resa
aul.
|