Progettualità organizzativa Progettualità didattica - Le focalizzazioni Le attività dell'a.s. 2003 - 2004
Gli oggetti didattici  -
I prodotti in mostra
Didattica in rete - I prodotti I percorsi didattici: 1, 2, 3, 4
La strategia del webquest Le risorse sul web Compiti - Organizzazione - Valutazione

La creazione dei materiali documentari per la realizzazione
dei percorsi didattici ( a.s. 2003 - 2004 )

Il grafo interattivo consente di accedere alle risorse di rete che il lavoro degli studenti e degli insegnanti dell'istituto ha consentito di creare nell'a.s. 2003-2004, sulla base del quale verranno impostati i percorsi didattici di ricerca con la strategia del webquest.


a

L'ambiente iniziale di riferimento del prodotto multimediale che celebrerà i 150 anni dell'Istituto,
impiegato come archivio per il webquest e la creazione di percorsi didattici

I materiali didattici ed i percorsi di ricerca sono stati realizzati dai docenti dell'ITCG CAVOUR:
Margherita Pasquino, Carla Vittone, Roberto Crosio, Luisa Facelli, Isabella Leone e Antonella Rava,
Anna Zarbo - I prodotti sono stati trasferiti su supporto multimediale e sul web da Roberto Crosio

 

Titolo del progetto di ricerca territoriale

"Le vocazioni ambientali del Vercellese terra d'acque: dalle esperienze di Camillo Cavour ai giorni nostri. La storia dell'ITCG Cavour"
 


Quadro di riferimento e motivazioni

L'esperienza nasce nell'ambito della celebrazione dei 150 anni dell'Istituto Cavour di Vercelli. La scuola per l'occasione ha impegnato docenti e studenti in un progetto biennale di ricerca territoriale che intende legare la storia della scuola ( sorta nel 1854  ) alle vocazioni ambientali, socio-conomiche e culturali del territorio vercellese, inserito nel più ampio panorama regionale. L'esperienza si articola in  una serie di ricerche e percorsi didattici inseriti in aree di progetto curricolari, relativi ad alcune sezioni dell'Istituto, per sviluppare  focalizzazioni disciplinari e pluridisciplinari attraverso il lavoro delle classi.

Focalizzazioni dei percorsi

area storico-archivistica, i documenti sulla storia dell'istituto e la ricerca iconografica per la loro illustrazione -
area linguistica: modalità di utilizzazione e di presentazione di fonti storiche ( costruzione di percorsi ipermediali in Front Page)
area geografico-ambientale: studio dei quadri ambientali del vercellese, del reticolo idrografico e dell'habitat rurale - approfondimento tematico: il Canale Cavour
area storico - economica: la personalità storica di C.Cavour nel contesto piemontese e vercellese - la nascita dell'Istituto Cavour, prima scuola tecnica speciale d'Italia
area tecnico-aziendale: evoluzione e prospettive economico-finanziarie  e aziendali in relazione alla risicoltura nel vercellese
area topografica: la sezione Geometri del Cavour dalle origine ai " rilievi topografici" degli ultimi vent'anni
 

Riferimenti teorici.

- Ricerca storico archivistica: ASV ( Archivio Storico Vercellese ) , le carte dal 1854 al 1936
Archivio dell'Istituto Cavour: i protocolli dagli anni '50 ad oggi; testi storici su Vercelli, fondi fotografici cittadini, documentazione fornita da archivi e  musei cittadini. I patrimoni bibliografici di Istituto, le raccolte tecnico-scientifiche.
- Ricerca geografico-ambientale - fonti bibliografiche: Bracco, Uomini campi e risaie nella agricoltura vercellese, Donna, La vita economica in Piemonte a mezzo il secolo XVIII, Donna , Lo sviluppo storico delle bonifiche ed irrigazioni in Piemonte dalle origini ai giorni nostri, Monti, L'irrigazione nel Vercellese,
De Matteis, La casa rurale nella pianura vercellese e biellese, L'Agro vercellese nei secoli XVII e XIX, spunti per una ricerca del paesaggio rurale, Sereni, Storia del paesaggio agrario italiano. Pubblicazioni del Consorzio dell'Est e dell'Ovest Sesia.
- Ricerca storico-economica: CASTRONOVO, Storia delle regioni, Il Piemonte - ROMEO, Cavour e il suo tempo - CAFAGNA, Cavour - GHISLENI - La coltivazione e la tecnica agricola in Piemonte dal 1831 al 1861
- Ricerca tecnico-aziendale: Analisi dei bilanci ziendali

 


Percorsi didattici realizzati ed ipotizzati nell'arco del biennio

L'esperienza si è sviluppata nel corso dell'a.s. 2003-2004 parallelamente agli insegnamenti curricolari, come forma di approfondimento legata all'analisi del territorio vercellese ed alla realtà dell'istituto nel contesto zonale. Questa attività didattica è parte integrante della Programmazione di Istituto ( POF )  e delle programmazioni individuali di più docenti.  Le  riunioni preliminari del gruppo di progetto hanno stabilito  un piano di lavoro, con incontri di verifica  periodici nel corso di tutto l'anno scolastico, tesi a verificare la corretta progressione delle attività nelle classi. Inoltre si è organizzata una presentazione collettiva dei lavori di ricerca sviluppati dalle classi o in fase di realizzazione, attorno alla  metà dell'anno scolastico; in tale occasione gli alunni di classi diverse si sono incontrati nell'aula magna e - coordinati dai docenti - si sono impegnati nell'illustrazione delle loro conoscenze ai compagni.
  Le specifiche attività didattiche realizzate nel corso dell'anno scolastico 2003-2004 si possono così riassumere:

1) Ricerca d'ambiente nelle classi prime e seconde del biennio ragionieri e della classe 3 A Rag. MERCURIO  volta a definire le caratteristiche dei quadri ambientali del Vercellese ( risaia, habitat rurale in genere, rete idrografica.. ). La ricerca si è sviluppata sia in chiave descrittiva dei quadri ambientali, sia in rapporto agli aspetti dinamici di interazione degli aspetti naturalistici con le variabili economiche ed antropiche della pianura vercellese. Approfondimento sul concetto di turismo sostenibile con visita guidata al percorso del Canale Cavour e realizzazione di un ipermedia in Power Point pubblicamente presentato all'interno di un'iniziativa di studio dall'Ecomuseo delle terre d'acqua della Provincia di Vercelli. Per consentire che questo materiale fosse più agevolmente fruito in rete il tutto è stato trasferito nel prodotto ipertestuale che ora si trova nel sito dell'istituto, e che servirà come materiale documentario per la realizzazione del webquest.

2) Ricerca storico-geografica sulle caratteristiche dell'habitat vercellese ( triennio Rag. Mercurio ) con commento di mappe e immagini di abitati rurali

3) Ricerca storico-economica sui problemi zonali e regionali legati allo sviluppo della risicoltura ( classi 5^ ), partendo dalla lettura dei testi di V.Castronovo e R.Romeo, integrati per la storia locale dal testo di G. Bracco e di G. Dematteis.

- Realizzazione di un ipertesto documentario  in Front Page contenente - in una sorta di archivio didattico - i risultati delle varie ricerche. Esso servirà come base documentaria per la realizzazione del webquest.

- Nell'ambito dell'indagine storico-culturale sulle personalità illustri dell'Istituto Cavour è stato identificata la personalità artistica di Achille Cagna, allievo e docente della scuola nel secondo Ottocento. La lettura della sua opera "Alpinisti ciabattoni", esemplificativa del contesto culturale dell'epoca, è stata affiancata da un laboratorio teatrale, che ha permesso - attraverso la drammatizzazione del testo - una puntualizzazione delle competenze interpretative degli alunni sull'opera dell'autore. L'iniziativa si inserisce in quelle previste dal progetto BSM ( Biblioteca Scolastica Multimediale ) dell'ITCG Cavour ( http://www.tecnicocavour-vc.it/progetto_biblioteca.htm )
 

Risorse, strumenti e procedure

Le metodologie impiegate sono state varie. Nel biennio si è impiegato il cooperative learning, la ricerca sul campo con analisi delle coordinate dei quadri ambientali, operata anche attraverso la fotografia ed il suo riuso in funzione rappresentativa e comunicativa dell'intera esperienza di creazione di un itinerario di turismo sostenibile. Nel triennio si è privilegiata la ricerca sulle fonti documentarie di carattere storico-economico, l'analisi di dati aziendali con il loro trattamento statistico e relativa rappresentazione grafica. Il laboratorio multimediale ha consentito la realizzazione non solo dei prodotti multimediali ma anche l'acquisizione di informazioni ed immagini da  internet ( pedagogia laboratoriale ). Didatticamente produttiva la fase di progettazione ipertestuale, che ha consentito di verificare l'intreccio e l'articolazione delle varie focalizzazioni disciplinari. La produzione di materiale ipertestuale ( che ha visto l'intervento diretto dei docenti ) ha consentito di riaggregare in chiave sistemica una ricca fonte documentaria, che potrà essere utilmente riutilizzata da altre classi.

Le attività sono state oggetto di valutazioni di prodotto e di processo. Prove di verifica si sono attuate in relazione alla trattazione dei vari argomenti, integrandosi come approfondimenti e percorsi tematici da proporre all'esame di stato. Si sono realizzate prove strutturate e semistrutturate in ambiti specifici ( biennio ), mentre nel triennio si è verificata l'abilità di sintesi tematica, utile per approdare alla realizzazione ipertestuale. E' stato anche possibile valutare l'interesse e la partecipazione delle classi alle attività di ricerca sul campo  e di laboratorio, che hanno consentito di monitorare l'impiego di più tecniche e strategie didattiche ( cooperative learning, simulazione, organizzazione dei vari  formati di presentazione dei contenuti )

I risultati finali dell'attività sono previsti nell'arco del biennio ( durata della progettazione ) ma fin da ora sono individuabili evidenti ricadute sulla potenzialità didattica dell'area di progetto, che riserva un certo monte ore all'analisi dei problemi territoriali. In tal senso si è notato una spontaneo coinvolgimento delle classi alla trattazione di problematiche locali, che consentono un rapporto più diretto con le realtà socio-ambientali in cui i soggetti si trovano abitualmente inseriti. Inoltre l'attività ha permesso utilmente di sperimentare una ricca varietà di mediatori didattici.

Per l'a.s. 2004-2005 l'attività proseguirà con la tecnica del webquest.
 

Home page , Progettualità, Le iniziative dei 150 anni del Cavour