Bozza di rilevazione del  progetto di ricerca INTERTESTUALITA’ E TEMATIZZAZIONI
A.S. 2002 – 2003 -  classe 5^RAG MERCURIO ITCG CAVOUR ( gruppo 2 )

Ambito di ricerca


Laboratorio di scrittura e tecnologie informatiche.
Il laboratorio informatico e la realizzazione di percorsi ipertestuali a partire da occorrenze, intertestualità e tematizzazioni dell’immaginario letterario.
 

Breve giustificazione del concetto di laboratorio in relazione all’attività scelta.


L’attività laboratoriale è da intendersi in duplice senso:

§        Laboratorio di lettura. Come momento cooperativo nell’interpretazione del testo e nella gestione dell’ intertestualità. Argomentazione sui testi / concettualizzazioni / contestualizzazione e decostruzione degli stessi / Impiego di mappe testuali e cognitive
( facilitatori e strumenti di rappresentazione dei concetti chiave ).

§        Laboratorio informatico e multimediale. Come spazio in cui si realizza il prodotto ipermediale, con attività di scrittura realizzate in aula ed anche riunendo e riadattando testi scritti e realizzati all’esterno del laboratorio, in orario curricolare e in esercitazioni domestiche.
L’ATTIVITA’ DI LABORATORIO PERMETTE:

ü      di legare l’insegnamento curricolare della letteratura italiana alla costruzione di un ipermedia aperto, capace di testimoniare lo sviluppo progressivo delle acquisizioni concettuali degli alunni. Esso si potrà avvalere del contributo operativo di altri classi, alunni, giovani lettori – interpreti dei testi letterari che si misurino in un’ottica tematizzante. Esso potrà essere impiegato in successive fasi di insegnamento e costituirà materiale didattico per gli anni a venire.

ü      di costruire strumenti di sintesi legati all’intera attività annuale, quali la mappa tematica generale, o il sistema programma di tipo diacronico, che riaggregano in prospettive diverse i vari testi esaminati.

ü      di organizzare archivi testuali, acquisendo numerose porzioni di testi - pertinentizzati su base tematica - da CD Rom o da internet  e ponendoli in collegamento con argomentazioni che tengano conto dell’intertestualità.

ü      Di sistematizzare il materiale letterario analizzato in quadri di riferimento di insieme ( mappe concettuali e cognitive )

ü      Di gestire materiale iconografico, musicale, grafico, simbolico-rappresentativo, in un’ottica di educazione ai linguaggi espressivi, sfruttando i codici analogici.

ü      Di impiegare strumenti di videoscrittura e di fare esperienza del software multimediale Microsoft Front Page ( file html ) , che organizza su base ipertestuale l’oggetto delle ricerche e ne consente l’inserimento in rete.

ü      Di inserire in rete il prodotto delle ricerche < anche se solo parzialmente realizzato > con un software FTP , per condividerlo con altre realtà scolastiche.

ü      Di socializzare i risultati della ricerca tramite una collaborazione telematica con i docenti e con quelle realtà scolastiche che condividano le ipotesi di ricerca.

Ambito di attività, argomento


L’attività si inserisce nell’ambito di un possibile utilizzo degli strumenti informatici e multimediali nell’esame dello specifico disciplinare. L’ambiente laboratoriale avvia a modalità costruttive e categorizzanti e concettualizzanti dell’apprendimento linguistico-letterario. L’argomento toccato riguarda l’intertestualità e la tematizzazione all’interno dell’educazione letteraria.
 

 

Breve descrizione dell’attività progettata.

 

 

 

 

 

 

 

 


Il progetto di ricerca si propone
– sulla base di teorizzazioni già sviluppate e di esperienze laboratoriali già avviate in anni scolastici precedenti – di riesaminare il programma di educazione letteraria della classe quinta su basi tematiche, verificando persistenze di topoi letterari, interpretazioni parallele di motivi e temi analoghi, variazioni espressive, di contesto e di strategie narrative, focalizzazioni e spunti argomentativi… che fanno dello specifico letterario anche un terreno di concettualizzazione, che si misura con il linguaggio comunicativo.

   L’attività curricolare consiste in una presentazione dapprima storico - contestuale di autori ed opere, che quindi approda – a livello di analisi testuale – ad una riaggregazione tematica ed intertestuale dei passi esaminati.

Lo sviluppo laboratoriale dell’attività consiste nella creazione di un ipermedia che fornisca i seguenti ambienti di analisi:
- archivio testuale,
- percorsi tematici scanditi a partire da una presentazione argomentante sui parallelismi e le differenze tra i vari testi,
- mappe ed analisi testuali,
- link testuali a partire da
- grafi  semantici di ingresso.
 

Eventuali contributi interdisciplinari - Raccordi previsti

La trasversalità linguistica dell’educazione letteraria chiama in causa senz’altro gli insegnamenti di L1 e L2. Il rapporto delle opere al contesto storico – culturale li riallaccia alla Storia, mentre i documenti iconografici vanno ricondotti all’Educazione artistica ed alla Storia dell’arte ( insegnamenti extracurricolari in un ITC ). Il riferimento alle realtà psicologico - esistenziali dei personaggi letterari ( e parallelamente dei lettori interpretanti ), implicano il possesso di un minimo lessico psicologico e psicanalitico, mentre alcuni risvolti speculativi rimandano alla Filosofia.
Il percorso di ricerca, previsto in un’ottica  eminentemente linguistica per un corso commerciale, può trovare più specifica applicazione in un progetto davvero pluridisciplinare all’interno di un corso di studi liceale.
 

Contatti con il territorio

Una ricerca aperta di questo tipo, che preveda l’inserimento in rete dei prodotti e dell’analisi dei processi cognitivi innescati, si apre naturalmente alla collaborazione di classi ed istituti del territorio cittadino, provinciale e regionale.
 

Obiettivi cognitivi ed operativi. Risultati attesi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pur non trascurando i più tradizionali obiettivi di carattere cognitivo che si legano agli standard di prestazione previsti dagli insegnamenti linguistico - letterari ( conoscenza di biografie di autori, di strutture e contenuti di grandi opere, definizione sintetica ma significativa dei contesti storico - culturali, contenuti dei passi esaminati, analisi testuali, forme stilistiche, poetiche….) impliciti in una trattazione puramente sequenziale dei fenomeni letterari, si profila la possibilità di approdare – attraverso l’attività di ricerca – alla fissazione di più ambiziose e complesse competenze:

§        Miglior padronanza del metalinguaggio letterario

§        Perfezionamento dell’organizzazione delle aree semantiche, attraverso nuove concettualizzazioni ed astrazioni, congruenti alle reti concettuali già presenti nella mente dell’alunno. Tali concettualizzazioni risultano inferite dalle letture  e richiamate parallelamente dagli spazi argomentativi previsti dall’attività laboratoriale

§        Lettura  pertinente dei passi; applicazione rivolta all’interpretazione ed alla tematizzazione (operazioni mentali volte ad operare convergenza di significati )

§        Logiche di progettazione. Fissazione di abilità complesse, legate alla progettazione degli ambienti ipertestuali. Capacità di categorizzazione, di seriazione, di gerarchizzazione dei dati. Capacità di creare ambienti di consultazione: catalogazione orientata dei testi.

§        A livello cognitivo un obiettivo specifico è quello di addestrare la memoria di lavoro a porsi in relazione con la memoria a lungo termine al fine di costruire una memoria letteraria impostata sull’ordinatore convergente tematico. Sono  potenziate tutte le operazioni mentali che - su basi di convergenza / polarità / similarità / analogia / scarto - approdano alla costruzione di percorsi tematici.

§         L’importanza di progettare poi un prodotto multimediale, giocato su  logiche concettualizzanti , tale da  avere una sua coerenza interna ed una utilizzabilità esterna

§        Risultati attesi: elaborazione di almeno un percorso tematico – completo di riferimenti e di analisi testuali – da parte di ogni alunno. Capacità di cogliere convergenze semantiche e concettuali e specificità di genere, di contesto, di schema rappresentativo del reale  ( variabili spazio – temporali all’interno del tema ). Costruzione di un congruo numero di nodi ipertestuali con i relativi collegamenti agli archivi testuali.
 

Logica di inserimento dell’attività o del segmento modulare all’interno della programmazione annuale e curricolare.


L’attività si inserisce per un verso nella normale attività curricolare di insegnamento delle discipline linguistico – letterarie, ma sfrutta il contributo di una serie di incontri  laboratoriali < corso di multimedialità curricolare di 20/ 25 ore> che hanno come compito quello di implementare a livello ipertestuale i contenuti disciplinari esaminati nell’attività d’aula, soprattutto espandendo su base testuale le mappe semantiche impostate nelle lezioni mattutine o, viceversa, riaggregando in mappe tematiche le intertestualità individuate.
Il progetto connota - nelle sue strategie didattiche di fondo e nella metodologia costruttiva adottata in più sedi – l’intera programmazione annuale. Tuttavia è possibile individuare alcune scansioni che corrispondono anche alla particolare focalizzazione di specifiche attività.
 

Fasi dell’attività durante il corso dell’anno scolastico.


1^ fase: metodologia
. Che cos’è la letteratura. I modi di leggere un testo. Leggere, pensare, narrare, discutere, ricordare, raffrontare, …tematizzare

2^ fase: sguardo di insieme. Letteratura e contesti. Il Romanticismo. I temi romantici: libertà, infinito, natura, storia.

3^ fase: pensare e progettare un ipertesto letterario. Come posso riferire sistematicamente del senso di molte scritture e letture. Creare ambienti ipertestuali. Cronologie, Contesti, Generi, Temi.

4^fase: che cos’è un motivo, un topos ed un tema letterario.
Esempi a partire dall’analisi di una mappa concettuale che scompone analiticamente gli elementi costitutivi della composizione di un testo letterario e soprattutto le modalità di ricezione e fruizione del testo
( o di sue porzioni ) da parte del lettore. L’importanza dell’interpretazione corretta ( lettore cooperante )..

5^ fase: tematiche specifiche del Novecento. Città, inconscio, identità, umorismo, inettitudine. Creazione di percorsi tematici a partire da testi di autori italiani e stranieri

6^ fase: completamento del progetto ipertestuale con l’impostazione di tutti gli ambienti di consultazione. Gli alunni riuniscono nell’archivio i testi, operano i collegamenti tematici e verificano le sovrapposizioni tematiche.  Obiettivo finale è quello di far cogliere la natura magmatica e plurivalente del testo, che non può mai ricondursi alla convergenza monotematica.
 

Eventuale osservazione dei processi attivati

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’attività mira non tanto a validare un prodotto finale ( ipertesto ) di complessa strutturazione e di completa ed esauriente documentazione ( quantità di materiali testuali ) quanto a sfruttare l’occasione della progettazione e della realizzazione ipermediale, per innescare processi di più alta consapevolezza critica nell’esame dei testi e soprattutto di più concreta motivazione alla lettura.

L’osservazione dei processi sfrutterà dunque come pertinenti occasioni di verifica formativa tutti gli eventi didattici. Si citano di seguito attività particolarmente significative per valutare la progressione delle acquisizioni:

  • Ascolto partecipativo alle letture dei testi operate in classe

  • Impegno nella lettura diretta di passi < anche dialogati >

  • Disponibilità alla lettura ed alla registrazione di interventi vocali da inserire nell’ipertesto.

  • Disponibilità a misurarsi in pubbliche presentazioni del lavoro

  • Disponibilità a presentare la struttura ipertestuale

  • Disponibilità a trasferire su base grafica la struttura progettuale dell’ipertesto

  • Disponibilità a passare indifferentemente da uno strumento ( interfaccia ) ad un altro nelle varie fasi del lavoro

  • Intervento spontaneo e coerente nei brainstorming che definiscono le reti concettuali di fondo che articolano il tema

  • Ascolto attento e partecipazione attiva alle argomentazioni relative all’interpretazione dei brani

  • Ricchezza delle mappe ( concettuali, cognitive, testuali …) costruite

  • Ampiezza dei commenti e delle analisi testuali prodotte in classe o a casa al computer

  • Livello di integrazione nell’attività collettiva di organizzazione del laboratorio ed in particolare della progettazione ipertestuale

  • Contributi creativi ( a livello linguistico ma anche iconografico e grafico ) nella costruzione incisiva delle pagine ipertestuali

  • Attitudine a preferire interfacce grafiche, documentazioni iconografiche, commenti musicali……..

  • Ordine e sistematicità nel tenere ordinata la rubrica dei testi, che poi porterà alla creazione dell’archivio testuale

  • Livello di collaborazione al lavoro dei compagni nel laboratorio.

Forme di verifica e valutazione

Varie. Formative. Esercitazioni, riassunti, sintesi da inserire in campi testuali della pagina di ipertesto.
Costruzione di testi regolativi nell’ipertesto. Guida all’impiego del prodotto.
Realizzazione di mappe testuali e di relativi commenti e parafrasi.
Mappe semantiche ed espansione delle parole chiave.
Testi riaggregativi di tipo saggistico in preparazione alla prova scritta mensile.

Prove orali: stile discorsivo. La verifica è soprattutto su base testuale.
Si verifica la capacità di confrontare testi e di argomentare su un tema. Presentazioni guidate da grafi, schemi, scalette, mappe.
Verifica finale: simulazione terza prova. Presentazione dell’intero percorso tematico.

Prodotti finali e strumenti di realizzazione


Ipertesto da inserire in rete e da collegare allo schema ipertestuale
INTERTESTUALITA' E TEMATIZZAZIONI DELLA LETTERATURA ITALIANA ( www.valsesiascuole.it/crosior/temi  ) realizzato da alcune classi dell’ITC CAVOUR negli anni 1999-2000 e 2001 – 2002.
 

Gestione dell’attività laboratoriale: descrizione delle attività sul piano dell’operatività pratica. Difficoltà organizzative. Carichi cognitivi

Da verificare durante la realizzazione delle attività.

Eventuale prospettiva di collaborazione in itinere, tramite contatti di rete, chat, e-mail, incontri periodici


Gli alunni forniti di accesso ad internet potranno inviare le loro esercitazioni via email al docente coordinatore, che opererà anche correzioni e valutazioni del lavoro domestico. Il materiale corretto sarà poi utilizzato a  livello laboratoriale ed inserito nell’ipertesto. In rete il docente inserirà documenti testuali ed altro materiale che possa servire all’avanzamento del lavoro creando percorsi personalizzati , articolati e ricchi di riferimenti testuali. E’ previsto l’utilizzo della biblioteca di istituto.
L’inserimento del lavoro in rete prevede eventuali contatti telematici esterni con scuole che vogliano aderire all’iniziativa.
Sezioni interessanti della ricerca verranno anticipate nella sezione documenti del sito www.valsesiascuole.it/linguaggi/lingua riservata al gruppo 2, accompagnate da osservazioni sui processi via via verificabili.
 

Prima pagina, Progetto didattico - Cooperazione interpretante - Tematizzare -
Sistema programma -
Bozza di rilevazione iniziale - Attività realizzate