G. Apollinaire -
La commiostione tra poesia e pittura
"La poesia da vedere oltre che da leggere"-Calligramme (1918)
|
Seguendo una tendenza tipica
dei poeti d'avanguardia Apollinaire porta alle estreme conseguenze la
poetica simbolista dell'analogia.
Le immagini che si
susseguono non propongono tuttavia di evocare significati profondi e
misteriosi, quanto invece di
sperimentare accostamenti
inediti ed inattesi. Le
libere associazioni di parole
richiamano le
parole in libertà
del programma futurista di
Marinetti
ed anticipano la tecnica
compositiva dei surrealisti
( scrittura automatica ).
Calligrames è un termine coniato da Apollinaire per indicare un significato intermedio tra
calligrafia
e
ideogramma.
In effetti, come mostrano gli
esempi dei testi che seguono, Apollinaire impiega la struttura grafica
come fattore significante, caratterizzato da una propria autonomia. Il
semplice tentativo di decifrare le parole, spezzate e sovrapposte, di
senso non del tutto conseguente, non sarebbe sufficiente per intendere le
intenzioni dell'artista, che sono di estrema rottura formale con la
tradizione poetica, negata nei Calligrames in modo simile a quello
espresso dai Futuristi. |
Quattro esempi di calligrames
G. Apollinaire - Le mandoline, l'oeillet e le bambu |
|
G. Apollinaire, Coeur couronne et miroir
|
|