La rappresentazione della società: la categoria del realismo.
"La delusione storica della restaurazione del 1815 si accentua in seguito all'insuccesso delle rivoluzioni europee del 1830 e del 1848, con la conseguente esasperazione delle tendenze romantiche irrazionalistiche ( abbandono al sogno, il cultro dell'interiorità soggettiva ) ma anche, per contrasto, col rafforzamento di una tendenza realistica, specchio di una dialettica storica reale. Più che in Italia, ancora attardata nel compimento del movimento di liberazione nazionale, la nuova tendenza espressiva è presente nelle altre nazioni europee. Lo sviluppo della scienza e della tecnica ( la macchina a vapore ) muta l'immagine del mondo, mentre la concentrazione di masse proletarie nelle grandi città industriali pone in primo piano la questione sociale. Al culto di valori individuali e all'idealismo si sostituisce l'esigenza di affrontare gli impellenti problemi sociali." ( M.Pazzaglia, Scrittori e critici della letteratura italiana, Zanichelli )
![]() |
COURBET: Funerale ad Ornans 1848 -
1850 Il quadro è stato dipinto ad Ornans, il paese natale del pittore nel Giura francese, vi raffigura persone reali, dal sindaco, al parroco, dal giudice al notaio, ai chierichetti, alle donne, ai contadini. Nello stesso periodo Courbet dipinse altri quadri ispirati alla vita contadina del luogo. In tutti si afferma il ripudio all'idealizzazione e la scelta provocatoria "Bisogna render volgare l'arte; è troppo tempo che i pittori moderni operano secondo un'idea e copiando i cartoni ". Il quadro viene esposto a Parigi in un padiglione costruito polemicamente da Coubet in prossimità della Mostra ufficiale di pittura, allestita in occasione dell'Esposizione Universale del 1855, intitolato "Padiglione del Realismo". |
![]() |
G.COURBET, Les demoiselles des bords de la Seine ( 1857 ) L'inconsueta rappresentazione di due donne di vita in un momento di stanchezza è anche pretesto per un'acuta analisi percettiva d'ambiente che fa presentire lo spazio di ricerca degli impressionisti. Sotto questa angolazione si possono considerare i paesaggi, le marine, le scene di caccia e gli studi di animali che Courbet dipinse negli ultimi dieci anni con una sensibilità luminosa acuta e smagliante |
HONORE' DE BALZAC - LA COMEDIE HUMAINE 1843
Honorè de Balzac (1799-1850) è forse l'esponente più tipico del romanzo realista del primo Ottocento. Abbandonati gli studi di giurisprudenza si dà alla sua vocazione letteraria .Giornalista, editore, tipografo ottiene la celebrità nel 1830 grazie ad un saggio giudicato per quei tempi scandaloso "La fisiologia del matrimonio", che rappresentava le inevitabili disavventure e servitù dello stato coniugale.Il suo grande progetto narrativo è LA COMEDIE HUMAINE (La Commedia umana)( 1843-1845 ), un insieme di ben 91 fra romanzi e racconti, suddivisi in tre sezioni: studi di costume, filosofici e studi analitici.
Gli studi di costume, a loro volta, saranno divisi in sei rubriche :
VITA PRIVATA, VITA DI PROVINCIA, VITA PARIGINA , VITA POLITICA, VITA MILITARE, VITA CONTADINA .
Attraverso queste narrazioni egli traccia un vasto quadro della società che va dalla fine dell'Antico Regime ( fine '700 ) al trionfo della borghesia con Luigi Filippo d' Orleans (1830). La vita politica della Francia si era mossa dopo la Rivoluzione francese (1789-1794) e il periodo napoleonico (1795-1814) , attraverso le convulse vicende della Restaurazione (1815-1830) fino all'avvento della monarchia borghese e costituzionale di LUIGI FILIPPO ( 1830). Sul piano economico si era andata via via affermando la ricca medio - alta borghesia ( finanziaria, mercantile , bancaria ) impostasi definitivamente negli anni Trenta.
Caratteri fondamentali dell'opera di Balzac sono i seguenti:
Ambizione di ritrarre la complessa realtà della Francia in tutte le sue classi sociali Attenzione precisa ai fatti sociali e di costume anche nei loro aspetti più corrotti e volgari.
IMPORTANZA DELL'AMBIENTE.
Creazione di TIPI SOCIALI ( l'avaro, l'arrivista,il politico..) Scoperta della RICCHEZZA come motore delle vicende umane. IMPORTANZA DEL MOVENTE ECONOMICO alla base di tutto l'agire dell'uomo. - Importanza del progresso tecnico e scientifico.
- Creazione di personaggi "monomaniaci", cioè concentrati attorno ad un'unica passione , desiderio o ambizione di carattere OSSESSIVO.
- Carattere in prevalenza tragico di tali personaggi. -- Accuratezza delle descrizioni, meticolosissime
- Giudizio negativo sull'arrivismo e sull'affarismo. Non però alla luce di una mentalità progressista e democratica, ma di un rispetto per gli antichi "disinteressati" ideali dell'aristocrazia.
- Inoltre è bene ricordare le caratteristiche generali del ROMANZO REALISTA .
- Balzac è definito anche inventore di quello che viene considerato il REALISMO CRITICO.
- Il realismo è la forma più adatta per rappresentare la realtà
- Il mondo è rappresentabile. La narrazione mostra e domina razionalmente anche le profonde contraddizioni della società ( avidità, meschinità , cieco egoismo....)
- Il narratore è ONNISCIENTE : in grado di anlizzare, gioudicare,prevedere, decidere il destino dei suoi personaggi.
- Il narratore deve anche esprimere il giudizio sulla realtà della vicenda narrata, e deve coinvolgere in questo giudizio il lettore