Descrizione del soggetto del dipinto.

La tela rappresenta tre episodi differenti uniti in una stessa scena: S. Bartolomeo che battezza i reali d'Armenia ( riquadro bianco ) , S.Michele che caccia Satana ( riquadro fucsia ), l'intercessione della Vergine presso Cristo ( riquadro verde ). Al centro in alto si trova Gesù Cristo seduto su una nuvola di colore grigio-azzurro con indosso un velo di colore verde acqua, circondato da angioletti con i capelli ricci e biondi. Ai suoi piedi si trova Maria inginocchiata su una nuvola grigiastra, indossa una veste color celeste drappeggiata attorno al collo; alla vita si intuisce la presenza di una cintura. L’abito e il mantello sono ricchi di pieghe dove si avvertono giochi di luce e di ombre. Il viso estatico e di profilo ha gli occhi rivolti verso l’alto, i capelli sono coperti da un velo. Il gesto delle braccia presenta e offre al cristo l’avvenimento sottostante

Sotto, tra Gesù e Maria, c’è S.Michele, sospeso nell’aria mentre, con una spada infuocata, scaccia Satana che è semi nascosto dalla Regina e da una donna che sta spiegando a suo figlio che cosa sta succedendo. Davanti a questa donna si trova la regina d’Armenia. Essa ha un vestito lungo, bianco e con sopra un mantello blu insieme ad un pellicciotto in prossimità del collo. Davanti la regina si trova il Re d’Armenia, inginocchiato, che riceve il battesimo da S.Bartolomeo. Il Re ha un lungo vestito  rosso ed un mantello rosso-marrone, porta sul collo una stola d’ermellino. S. Bartolomeo è situato alla sinistra del quadro ed indossa una tunica verdastra ed è scalzo. Davanti al Re si trova un paggio vestito di blu che porta su un vassoio la corona che il sovrano ha tolto per ricevere il battesimo. Colpisce la semplicità del santo che si fa autorità nel servire Dio in confronto alla ricchezza del Re che diventa umiltà di fronte alla fede. In secondo piano tre personaggi osservano con interesse l’evento e soprattutto un vecchietto inforca un paio di occhiali  con grande curiosità.

cliccando nei riquadri colorati si ha la descrizione dettagliata delle varie sezioni del dipinto

 

Prima pagina

L'oggetto del lavoro

Finalità del progetto

Progettazione del lavoro

Metodo di ricerca

Acquisizione del metodo

La ricerca

Sintesi e divulgazione

Valutazione

Trino: cenni storici

L'analisi di un dipinto di P.F.Guala

Pier Francesco Guala

RMD 2001