Le funeste conseguenze della guerra
Pieter Paul Rubens, Le conseguenze della guerra, 1637-1638, Firenze, Palazzo Pitti.
|
Rubens dipinge un’allegoria della guerra, in cui dà voce allo sconvolgimento dell’Europa teatro della guerra dei Trent’anni. Venere cerca di sfruttare il suo fascino per trattenere Marte con carezze e abbracci, ma la furia ha la meglio. Le terribili figure della peste e della fame le passano davanti. Con la spada macchiata di sangue, il dio della guerra distrugge tutto quello che rappresentava l’Europa: arti e scienze, vita familiare e fertilità sono rappresentate dalle persone che si stanno contorcendo a terra. Il dipinto innova dunque la tradizione, presentando Marte come dio che non si lascia sedurre da Venere, ma semina morte e distruzione. |
Prima pagina, Mappa, La dea Venere, Amore e guerra, Avanti, Indietro