Annibale Carracci, Il trionfo di Bacco e Arianna

Annibale Carracci, Il trionfo di Bacco e Arianna, 1598-1601, Roma, 
Galleria di Palazzo Farnese
È la parte centrale della volta della galleria di Palazzo Farnese a Roma. Gli affreschi furono commissionati dal cardinale Odoardo Farnese che inizialmente voleva celebrare con essi suo padre, glorioso condottiero; il progetto poi mutò e il tema di fondo fu quello dell’Amore e delle cornici celebri della mitologia. Bacco e Arianna sono raffigurati in un corteo trionfale a cui partecipano sileni, satiri, ninfe e baccanti, con le tigri, ammansite dal vino, e con i caproni, destinati al sacrificio. Notiamo un tumultuoso intreccio di corpi e una grande varietà di espressioni e di pose. Il tutto si svolge in un finto quadro riportato.
                
                Prima pagina,
                
                Mappa,
                Personaggi femminili,
                Follia,
                Follia del singolo, 
                Irrazionalità ed evasione,Simboli e allegorie,
                Avanti, Indietro