Artemisia 
Gentileschi, Allegoria della pace 
e delle arti sotto la corona inglese

Artemisia Gentileschi, Allegoria della pace e delle 
arti sotto la corona inglese, 1639, Greenwich, Queen’s 
House
Il ciclo di nove tele destinato al soffitto della Great Hall sviluppa il tema allegorico definito dal titolo. Esso è un tipico esempio di strategia politica di corte, che doveva comunicare ai sudditi un senso di equilibrio e di stabilità, sottolineando, al tempo stesso, il clima di pace e di libera fioritura delle arti inaugurato da Carlo I. Il tondo presenta al centro la Pace, con un ramo d’ulivo in mano, a cui corrispondono in basso Vittoria, fiancheggiata da Fortezza e Concordia. Intorno siedono le sette Arti Liberali, quelle del trivio alla sinistra della Pace, quelle del quadrivio alla destra. Le figure delle Arti sono inserite nei quattro quadri e nei quattro tondi laterali.
                
                Prima pagina,
                
                Mappa,
                Personaggi femminili,
                Follia,
                Follia del singolo,
                Irrazionalità ed evasione,Simboli 
                e allegorie, Avanti, Indietro