Marfisa e la donna impertinente

Eugène Delacroix,
Marfisa e la donna impertinente, 1852, Baltimora, Walters Art Museum
    Il pittore 
    raffigura un episodio del canto XX dell’Orlando furioso, che ha per 
    protagonista l’eroina Marfisa. Nel suo vagare in Francia, la 
    donna-guerriero 
    aveva incontrato una vecchia e l’aveva portata sul suo cavallo al di 
    là del fiume. Qui avevano incontrato un cavaliere, Pinabello, e un 
    donna bella ma insolente, che aveva deriso la vecchia. Offesa da tale 
    contegno, Marfisa aveva sfidato a duello il cavaliere. La vittoria le 
    aveva permesso di imporre alla donna di Pinabello di spogliarsi delle sue 
    ricche vesti e cederle alla vecchia. 
    Delacroix rappresenta appunto questo momento: in primo piano, osserviamo 
    la dama che si sveste e dà i suoi abiti a Marfisa armata e alla 
    vecchia, che, col cavallo su cui sono sedute, occupano la parte centrale 
    della tela. Sullo sfondo si scorge a terra Pinabello, e poco più 
    sopra il suo cavallo che scappa. 
  
Prima pagina, Mappa, Contesto, Ariosto, Il Furioso, Tematiche, Episodi secondari, Avanti, Indietro