Definizione.  Tipologie di moduli Gli obiettivi verificabili all'interno del modulo La DB come fase organizzativa della modularità. Moduli e sistemi-programma Moduli trasversali e transfer disciplinari.
Modularità e costruttivismo Tematizzazioni e modularità Modellizzare Moduli di letteratura italiana Moduli di Storia Moduli pluridisciplinari

Relazioni di sistema nello sviluppo dei percorsi di approfondimento sulla storia del XX secolo.
Modulo di storia, Mappe concettuali , Categorizzazioni, Tematizzazioni
Moduli ipertestuali del '900: Grafo sistemicoPresentazione, Cronologie, Mappe di ingresso, Strumenti di analisi.


Il grafo visualizza alcune relazioni di sistema che emergono dalla programmazione annuale del lavoro. 
Sulla base delle indicazioni della Didattica Breve e della sua visione sistemica dell'insegnamento disciplinare, appare importante ripercorrere più volte la trattazione dei contenuti in ottiche diverse, in modo da fissarli opportunamente. Pertanto un'attenzione particolare dovrà essere dedicata alle sequenze di insegnamento.

Ferma restando la necessità di offrire agli alunni una visione di insieme di eventi e fenomeni dei secoli XIX e XX 
( sfondo contestuale ),
all'interno della quale si posizionano gli approfondimenti tematici, il problema sarà quello di coordinare adeguatamente le due operazioni ( la trattazione diacronica con quella tematica e di tipo strutturale
al fine di rinforzare modalità cognitive e metacognitive opportune. Semplificando al massimo il tentativo è quello di impostare una narrazione - argomentazione storica di medio periodo, raccordandola a  tematiche forti, ancorandola a nuclei problematici permanenti e fortemente attualizzabili. Sul piano cognitivo affrontare la storia del '900 ripercorrendo < a ritroso >  temi epocali caratterizzanti il medio periodo offre alcuni vantaggi:
- ricollega i contenuti dell'ultimo anno a problematiche già esaminate negli anni precedenti, a forte valenza conoscitiva, che divengono preconoscenze imprescindibili per affrontare la complessità delle ricerche sul '900. ( ad esempio il concetto di economia -mondo o di mercantilismo divengono essenziali per valutare appieno il senso di fenomeni quali il colonialismo, la decolonizzazione e la stessa globalizzazione ).
- tiene saldato il programma dell'ultimo anno a una serie di riferimenti settoriali e di competenze pluridisciplinari 
( utilizzo integrato dei manuali e delle fonti di informazione )
- il taglio attualizzante delle problematiche consente di affiancare alle fonti informative tradizionali ( libro di testo ) fonti informative molto più variate: saggistiche, giornalistiche, statistiche, visuali ed audiovisuali, multimediali, telematiche.....
 
Il grafo va esaminato consultando la legenda che ripropone il senso di alcune semplici constatazioni su quanto avvenuto durante l'anno.
A fronte di una presentazione sequenziale delle varie unità del programma ( sequenza storica ), introdotta da due sintesi di contesto ( cronologie comparate sull' '800 e il '900 ), si è proceduto, fin dall'inizio, con una sequenza  a rampa ripida che consentisse di affrontare le tematizzazioni oggetto di approfondimento sul piano strutturale. In questa fase è stato importante far uso di mappe concettuali e di letture di carattere argomentativo, capaci di dare un quadro preventivo delle articolazioni delle tematiche stesse ( si sono ad esempio utilizzati il Dizionario di Educazione civica di Marchese, La Nuova Italia, articoli giornalistici, brevi saggi...... anche in preparazione di prove scritte sotto forma di saggio breve o articolo di giornale sugli argomenti in questione ).

Un certo numero di ore ( 10 circa ) è stato impiegato nella tematizzazione,  spesso operata anticipando conoscenze essenziali di carattere storico, che gli alunni non potevano ovviamente possedere. Ugualmente l'operazione di costruzione di mappe concettuali su temi ampiamente dibattuti è stata molto utile sul piano cognitivo. E' avvenuto un primo raccordo tra il programma della disciplina storica e la pregnanza di significato di nodi concettuali, di forte attualità, dando spazio ad una didattica a carte scoperte ove le convergenze importanti sono subito poste in evidenza. Inoltre vengono intuiti fin dall'inizio alcuni raccordi pluridisciplinari con il diritto e l'economia.

La progettazione degli ipertesti in MTB 4.0 è stata importante poiché ha consentito di finalizzare immediatamente ad una realizzazione concreta la raccolta di informazioni e di materiale, vincolandola ad una triplice modalità di organizzazione: testuale, tabellare e mappale. Ogni ipertesto avrebbe infatti dovuto realizzare tre ambienti distinti di consultazione:

1. La presentazione del percorso, capace di offrire informazioni di sintesi al navigatore dell'ipermedia su contenuti ed articolazioni concettuali del lavoro. < Testualità >
2. Una cronologia comparata del XIX e del XX secolo, che avrebbe dovuto annotare solo fatti e fenomeni significativi solo per la tematica presa in considerazione. < Tabella >
3. Una mappa tematica d'insieme capace di collegare ad altrettante pagine di argomentazione sui vari aspetti del tema. < Mappa >

Progressivamente lo svolgimento del programma ha consentito di cogliere sempre più dettagliatamente gli intrecci tra le varie problematiche, anche perché mai durante l'anno è venuta meno una riflessione di carattere strutturale sulle singole tematiche ( vedi area alta rosa-bianca del grafo ). Quando la trattazione delle unità si è inoltrata al secondo Novecento, la tematizzazione ha consentito di velocizzare molto la presentazione, grazie a riferimenti incrociati a strumenti di sintesi sistemica ( le cronologie comparate ) ed a parti specifiche degli ipertesti che nel frattempo venivano elaborate. Più generalmente questa modalità di organizzare il lavoro ( lezione di classe + elaborazione della progettazione multimediale ) ha consentito di tenere raccordate le operazioni conoscitive di insieme e di dettaglio.

Infine nel grafo è stata inserita un'area grigia, che visualizza la forte possibilità di raccordi reticolari tra alcune delle tematiche ormai ampiamente sviluppate negli ultimi mesi di scuola, sfruttando sempre più i contributi di discipline sussidiarie alla storia. Man mano ci si avvicina all'oggi, sempre più prendono infatti rilievo aspetti definitori, normativi, formalizzanti, funzionali dei fenomeni e non più semplicemente forme di narrazione, descrizione o di interpretazione del passato.

Grafo riepilogativo delle relazioni di sistema


Legenda per l'interpretazione del grafico sulle risultanze di sistema.
Moduli di approfondimento pluridisciplinare Alcuni argomenti sviluppati in riferimento alla trattazione dei moduli pluridisciplinari

Sequenze di insegnamento e aree con possibilità di forte integrazione pluridisciplinare

Dallo Statuto Albertino alla Costituente

Lo Statuto Albertino
Il Parlamentarismo di Cavour
La Sinistra Storica
L’Assemblea Costituente

Sequenza a rampa ripida:
vengono anticipati
i caratteri strutturali
dei moduli pluridisciplinari
con l’ausilio di mappe concettuali
e di alcune cronologie comparate.

Gli USA e gli sviluppi economici
in Europa e in Italia
nel XX secolo.

Il Fordismo
La crisi del 1929 e il New Deal
Il piano Marshall
La crisi del Welfare

Sequenza storica: ripercorrre
approssimativamente la sequenza cronologica degli eventi e dei fenomeni, operando tuttavia mirati approfondimenti e raccordi sulle tematiche inserite nei moduli

Colonialismo, neocolonialismo
e decolonizzazione

Imperialismo e colonialismo di fine ‘800
La decolonizzazione
Nord e Sud del mondo
Il Fondo Monetario Internazionale

Spazio di intervento a  carattere pluridisciplinare
con  riferimenti 
 
giuridici, economici,
sociologici, culturali…

Totalitarismi del XX secolo

Lo stato bismarckiano
Fascismo come regime
Nazismo e stato totalitario
Lo Stalinismo

Dalla CEE all’Unione europea

L’europeismo di Mazzini
Teorie federaliste nell’800
CEE; CECA; MEC
L’Unione Europea e l’euro

Spazio con possibilità di
una forte integrazione
reticolare
dei temi

con rilievi di
carattere strutturale


Mondializzazione,
modernizzazione,

 
globalizzazione

Il concetto di economia mondo ed il mercantilismo dal XVI al XVIII secolo
Scambi internazionali alla fine del XIX sec.
Il concetto di modernizzazione
La globalizzazione

Guerre mondiali 
e guerra totale.

Caratteri strutturali della 1^ guerra mondiale
Genocidio, nucleare nella 2^g.mondiale
La Guerra fredda
Lo scontro di civiltà 
e la guerra totale

Modularità

Moduli di storia

Home page