Pertinenze

Pertinentizzare l'insegnamento ( e la distillazione ) di una disciplina significa ricercare la struttura interna e fondante di una sezione della disciplina stessa. Questa operazione risponde a precisi bisogni di conoscenza, che si orientano verso la costruzione di modelli interpretativi coerenti, relativi ad alcuni fenomeni chiaramente tipizzati. La scelta del punto di vista attraverso il quale affrontare l'esame di un problema, di un documento, di una serie di eventi o prodotti artistici....è una delle peculiarità della DB delle materie umanistiche.

"Ogni descrizione presuppone una scelta. Ogni oggetto, per quanto semplice possa apparire, a prima vista, si può rivelare infinitamente complesso. Ma una descrizione è necessariamente finita e quindi deve limitarsi a mettere in luce solo certi tratti dell'oggetto da descrivere." (A. Martinet, Elementi di linguistica generale, Laterza 1966, in F.Piazzi , La didattica breve delle materie umanistiche, Didattica breve-materiali 1, IRRSAE Emilia Romagna ).

Queste considerazioni ci riportano ad una delle finalità più rilevanti della DB, intesa come didattica  razionale.

Non appare più importante l'esaustività dei contenuti insegnati ed appresi, quanto una loro razionale pertinentizzazione a finalità educative reali, che approfondiscano la struttura disciplinare, limitatamente a segmenti significativi della stessa.

Evidenziare le pertinenze dei vari moduli didattici  non può giustificare tuttavia il casuale passaggio da un nucleo di conoscenze ad un altro, senza delineare un percorso sistematico di riconfigurazione dei nodi strutturali della materia o delle sue categorizzazioni fondamentali.

Ricercare le pertinenze disciplinari spesso induce a categorizzare, tanto da enucleare preventivamente i possibili ambiti descrittivi e critico- epistemologici legati ad alcuni specifici saperi. Anche questa operazione è salutare in quanto ci aiuta a costruire il sistema-programma della materia, anzi i tanti possibili sistemi-programma legati alla reticolarità interna della disciplina.

Come esempio si propone qui di seguito la suddivisione dell'immaginario letterario sulla base di tre principi organizzativi         ( sorta di pertinenze  )   che richiamano altrettante modalità espressive, strutturalmente codificate in generi   ed articolate in tematiche. Il modello proposto non è certo esente da lacune e non pretende affatto di essere scientifico: Esso tuttavia didatticamente serve di volta in volta a meglio orientare la focalizzazione dei moduli.

Inoltre dal punto di vista cognitivo orienta l'insegnante ad impostare costruttivamente la lettura dei testi, puntanto di volta in volta sulle modalità comunicative più adatte a riflettere la pregnanza espressiva delle singole tipologie testuali.

Del resto non mancano alcuni modelli   critici di riferimento che tentano di introdurre nell'immaginario letterario  principi ordinatori: essi generalmente si definiscono modi letterari. Si va dalle disposizione umane di E.Staiger ( lirica / passato, epica / presente, drammatica / futuro ) , alle teorizzazioni di K. Hamburger ( poesia lirica o esistenziale, poesia narrativo-mimetica ) , fino alle forme letterarie di A. Jolles ( leggenda, saga, mito, enigma, proverbio, caso, ricordo, racconto, motto di spirito ) ed alle più note forme elementari della letteratura o modi archetipici di N. Frye (  mito, romanzesco, alto-mimetico, basso-mimetico, ironico ). I modi letterari con i relativi sistemi modellizzanti costituiscono un'altra forma di categorizzazione, utilizzata talvolta dalle antologie del biennio per avviare gli alunni allo studio dei generi letterari. Essi ( Bachtin, Todorov....) identificano differenze strutturali consistenti passando attraverso le dieci fondamentali categorie: fiabesco, epico-tragico, romanzesco, modo mimetico,  pastorale allegorico, comico-carnevalesco, picaresco,  patetico sentimentale, fantastico

Tre  pertinenze dell'educazione letteraria

Pertinenze Generi Modalità espressive Tematiche e ambiti
Forme del pensiero e della riflessione

Osservazione  Speculazione Argomentazione Investigazione     Riflessione morale

Epitomi, compendi Trattati  ( saggi ) filosofici     Testo retorico, scientifico, sociologico, psicologico, artistico, critico……          Manifesto, Programma Epistola , Confessione Pensieri, aforismi, massime Memorie,/Autobiografia

Sistema filosofico     Pensiero politico    Riflessione storica        Analisi storiografica  Codificazione di temi o generi letterari                  Riflessione morale, religiosa,esistenziale, autoanalisi....... Lingua, Letterartura  Filosofia                      Storia, Politica           Amore            Comportamento        Scienza                       Io, autocoscienza, temi esistenziali,           Sensibilità, relazioni io / altri
Forme della rappresentazione

Oralità / Affabulazione Narrazione       Descrizione         Teatralità       Denotazione                     Descrizione      Definizione – Registrazione degli stati di coscienza-

Epica / Tragedia / Commedia Exemplum, predica…Novella Cronaca, Resoconto storico Romanzo cortese        
Poema cavalleresco,epico..)  Romanzo picaresco / Satira  Romanzo storico    Romanzo borghese (realista)  Romanzo naturalista-verista Romanzo filosofico o psicologico     Romanzo-saggio
Celebrazione / Ritualità / Canto                           Oralità / Recitazione  Persuasione / Intrattenimento  Relazione    Carnevalesco / Parodico/ Mimetismo / Rispecchiamento- Comicità / Satira / Ironia     Rievocazione /Interpretazione Rappresentazione del reale Rappresentazione del sociale Analisi introspettiva / Umorismo Divino/Umano : Eroismo , Mito.        Società,avventura, viaggio,magia Intraprendenza, astuzia, Fortuna           Guerre, diplomazia, strategia                     Corpo, cibo, bisogni materiali Ribellione / Sovversione  Maschera, travestimento,mimo Passato, mito /storia/ leggenda                 Pubblico / privato Ereditarietà / patologia Estetismo / Crisi / Inettitudine
Forme dell’immaginario simbolico

Espressività, Effusione Cadenza, ritmo, versificazione Visionarietà, Immaginario   Simbolismo Connotazione linguistica ed espressiva

Mito, leggenda,               

( Fiaba )                           Idillio pastorale                 Lirica ( sonetto, canzone)   Favola pastorale, Ode…
Poemetto, Ballata, Poesia simbolista, poesia pura, ermetismo………

Personificazione mitica Allegoria, figura              Senhal, Divinizzazione Spiritualizzazione del mito Angelicizzazione       Metafora, Metamorfosi Ricontestualizzazioni del mito                          Simbolo, epifania, correlativo oggettivo.

 

Metamorfosi del divino   Eroi, semidei, ninfe,…..santi  Donna angelo, donna salvifica antropomorfizzazzione natura  Amore-bellezza-spiritualità Tempo/ Eternità/ Sepolcro Passione/ Imperturbabilità Sublimità del basso     Poesia del quotidiano

home page