I FEUILLETONS

I feuilletons nacquero all’inizio del 1800 con la diffusione dei quotidiani.

Per aumentare le vendite, gli editori cominciarono a pubblicare con i giornali anche dei romanzi a puntate, in modo da invogliare i lettori a comprare un certo quotidiano.

Questa idea ebbe molta fortuna in Francia; infatti la parola "feuilleton" in francese significa proprio "appendice" , "foglietto".

Nei primi tempi i feuilletons non pubblicavano un solo genere letterario: venivano diffuse opere di scrittori popolari come Alexandre Dumas ed Eugène Sue e di scrittori più importanti come Balzac e Sand.

Il segreto del successo dei feuilletons sta nel costringere i lettori a comprare il giornale per leggere il romanzo e coinvolgerli il più possibile nella trama del libro. Per ottenere questo effetto, gli scrittori interessati crearono un vasto repertorio tra colpi di scena, intrighi, lotte, ecc., per arricchire e rendere più attraenti i loro romanzi.

In questo modo si affermò la letteratura di intrattenimento di borghesi, ceti urbani, proletari, ma soprattutto di donne.

Il romanzo d’appendice prendeva spunto per la trama dai fatti politici importanti del momento, ad esempio le rivoluzioni: in Francia tra il ’30 ed il ’48 impavidi eroi combattevano contro la tirannia dei potenti per difendere i poveri e gli oppressi nel nome della giustizia.

In seguito, finite le sommosse, gli scrittori cominciarono a pubblicare romanzi sulla vita familiare e argomenti che interessavano la piccola borghesia conservatrice.

Verso la fine del secolo, la figura dell’eroe del male e quella dell’investigatore infallibile che difende la società, conquistarono l’interesse dei lettori: erano gli anni fortunati del romanzo poliziesco.

In Italia, il vero romanzo d’appendice venne dopo la fine dell’800, ricalcando lo stile francese.

Il feuilleton italiano è diviso in due rami : uno del sud, che tratta vicende di miseria, misteri e bassifondi e l’altro del nord, che tratta intrighi familiari.

Mentre in Francia il feuilleton era tramontato, in Italia diventava di gran moda.

torna alla prima pagina