| Presentazione | Mappe semantiche | Lemmi testuali | Contesti |
Indice
dei testi Indice dei grafi |
Indice dei grafi e delle mappe testuali
| Autore | Composizione, opera o tema di riferimento di riferimento | Tipo di rappresentazione |
|
- |
L'immaginario amoroso nella cultura medioevale | Mappe concettuali e grafi semantici di carattere sistematico. |
|
- |
Occorrenze e lemmi testuali | Tabella di lemmi e citazioni testuali |
| Chrétien de Troyes | La donna crudele ed il servizio d'amore | Grafo strutturale |
| Guinizzelli | Al cor gentil rempaira sempre amore ( strofe 1,2) | Mappa testuale |
| Guinizzelli | Al cor gentil rempaira sempre amore ( strofa 3 ) | Mappa testuale |
| Guinizzelli | Il voglio del ver la mia donna laudare | Mappa testuale |
| Cavalcanti | Chi è questa che vèn ch'ogn om la mira | Mappa testuale |
| Dante | L'amore come spirito di carità e la donna salvifica | Grafo strutturale di un modello culturale |
| Dante | Vita nova | Tabella strutturale |
| Dante | Tanto gentile e tanto onesta pare | Mappa testuale |
| Petrarca | Voi ch'ascolate in rime sparse il suono | Mappa testuale |
| Petrarca | Era il giorno ch'al sol si scoloraro | Mappa testuale |
| Petrarca | Movesi il vecchierel canuto e bianco | Mappa testuale |
| Petrarca | Erano i capei d'oro all'aura sparsi | Mappa testuale |
| Petrarca | La vita fugge e non s'arresta un'ora | Mappa testuale |
| Petrarca | Quanto più m'avicino al giorno estremo | Mappa testuale |
| Petrarca | Solo e pensoso i più deserti campi | Mappa testuale |
| Petrarca | Chiare e fresche dolci acque | Schema strutturale |
| Petrarca | Zephiro torna ed il bel tempo rimena | Mappa testuale |